Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Le domande sul parco su cui riflettere

<< < (32/33) > >>

pinoguzzardi:
" Obtorto collo" sono costretto a continuare la lezioncina di lingua italiana a beneficio del sign. Salvo Caligiore.

" Lei sconosce ma intanto smentisce".

Il termine " smentire" attiene al negare una affermazione in precedenza posta in essere dal medesimo soggetto oppure dimostrare falso ciò che altri abbiano asserito.

Poichè io non ho negato nulla rispetto a quanto in precedenza asserito smentisco Lei, sign. Caligiore.

Il termine " trinarciuto" venne usato, come Lei ci ha ricordato proprio da Giovannino Guareschi il quale, nel Suo " Candido" lo usava indifferentemente sia nella forma iniziale di trinariciuto che nella forma di trinarciuto.

Il suo " capo" politico, il "carosilvio", lo utilizza nella seconda forma tant'è che  rivolgendosi a Michele Santoro lo ha definito
" Questo trinarciuto comunista di santoro, dovrebbe solo vergognarsi di chiamare il suo inguardabile programma spazzatura come programma di informazione".

E se lo dice Lui.

Le farebbe bene, sign. Caligiore, un ripasso della lingua italiana.

Magari ripartendo dalla lettura di Luigi Pirandello e del Suo " Berretto a sonagli":

Nella scena il primo atto della  commedia si chiude con una visita di Ciampa a casa di Beatrice il quale cerca di convincerla a considerare i gravi problemi che comporterebbe una denuncia.Esternando l'idea  che in questo caso – per salvare il nome macchiato della famiglia Ciampa – egli sarebbe costretto a fare una pazzia e a uccidere la traditrice Nina.

Ciampa quindi invita Beatrice ad usare la ragione e a dare una giratina allo strumento:
 
"Beatrice: Lo strumento? Che strumento?

Ciampa: La corda civile, signora. Deve sapere che abbiamo tutti come tre corde d'orologio in testa.
(Con la mano destra chiusa come se tenesse tra l'indice e il pollice una chiavetta, fa l'atto di dare una mandata prima sulla tempia destra, poi in mezzo alla fronte, poi sulla tempia sinistra.)

La seria, la civile, la pazza. Soprattutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile; per cui sta qua, in mezzo alla fronte. ‑ Ci mangeremmo tutti, signora mia, l'un l'altro, come tanti cani arrabbiati. ‑ Non si può. ‑ Io mi mangerei ‑ per modo d'esempio ‑ il signor Fifì. ‑ Non si può. E che faccio allora? Do una giratina così alla corda civile e gli vado innanzi con cera sorridente, la mano protesa: ‑ «Oh quanto m'è grato vedervi, caro il mio signor Fifì!». Capisce, signora? Ma può venire il momento che le acque s'intorbidano. E allora... allora io cerco, prima, di girare qua la corda seria, per chiarire, rimettere le cose a posto, dare le mie ragioni, dire quattro e quattr'otto, senza tante storie, quello che devo. Che se poi non mi riesce in nessun modo, sferro, signora, la corda pazza, perdo la vista degli occhi e non so più quello che faccio! »

La invito, sign. Caligiore,  ad utilizzare sovente la chiavetta della corda seria e di quella civile e di fermarsi lì, senza andare oltre.

Non faccia come Ciampa, usi esclusivamente la ragione.

Ed allora sì che avrà, nella vita, un futuro anche professionale.

Personalmente mi fermo quì, salvo un Suo ripensamento sul corretto utilizzo di quelle " chiavette" meccaniche.

E' stato un piacere.   

Mi sono divertito, utilizzando anche l'ermeneutica, con una azione utilizzata eslusivamente a contrastare le " bufale "e gli " asini che volano" che una " nebbia" maligna, frutto di mera disinformazione ed oscurantismo, qualcuno aveva insufflato sulle nostre belle colline iblee.                                                                   

La luce del secolo XVIII, quello dei  Lumi,  ancora irradia questo XXI, se ne faccia una ragione sign. Caligiore:  "sapere aude", abbia il coraggio di conoscere e servirsi della Sua propria intelligenza.

                                                                                                                  pinoguzzardi


                                                                                                                 

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 08:02:54 am, 31 Agosto  2010 ---" Obtorto collo" sono costretto a continuare la lezioncina di lingua italiana a beneficio del sign. Salvo Caligiore.

" Lei sconosce ma intanto smentisce".

Il termine " smentire" attiene al negare una affermazione in precedenza posta in essere dal medesimo soggetto oppure dimostrare falso ciò che altri abbiano asserito.

Poichè io non ho negato nulla rispetto a quanto in precedenza asserito smentisco Lei, sign. Caligiore.

--- Termina citazione ---

non ha negato nulla?non sono sue parole queste:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 17:12:57 pm, 30 Agosto  2010 ---2) Il sign. Caligiore ancora insiste senza pudore, ma sarà forse per sconoscenza, allora era occupato a fare altro.

Sostiene ancora, anzi,  " accusa i sostenitori del parco di aver fatto tutto senza coinvolgere la popolazione, senza aprire il minimo dibattito PUBBLICO sul PARCO, senza alcuna valutazione di impatto economico che per forza di cosa avrebbe dovuto tenere conto delle forze produttive del territorio".

Al fine di smentire quella affermazione, ormai trita e ritrita, Lo rimando a questo link:

http://www.verdi-modica.it/?p=278


--- Termina citazione ---



--- Citazione da: pinoguzzardi - 08:02:54 am, 31 Agosto  2010 ---Il termine " trinarciuto" venne usato, come Lei ci ha ricordato proprio da Giovannino Guareschi il quale, nel Suo " Candido" lo usava indifferentemente sia nella forma iniziale di trinariciuto che nella forma di trinarciuto.

--- Termina citazione ---



dottore ho tutti libri di guareschi , + la raccolta di candido del 48-50 editi da rizzoli, li ho letti tutti e non ricordo che abbia mai usato il il termine sprovvisto della i in manieria indifferente come da lei asserito

dunque per favore, visto che è così informato, mi indichi in quale libro o in quali numeri di candido ha usato il termine trinarciuto al posto di di trinarIciuto così controllo subito.


per il resto del discorso le confesso che non ho capito nulla a parte l'autocelebrazione per aver letto nella sua vita un libro di pirandello, chiavetta non chiavetta.

io ho le chiavi di casa e della mia macchina e il mio futuro professionale è determinato solo dalla serietà che le aziende per cui svolgo lavori mi riconoscono e per cui mi pagano ed è  a dir poco squallido adombrare che potrei avere problemi  professionali per la mia attività pubblicistica su internet, o dovrei pensare che lei mi vuole diffamare in privato?

renegade79:
ma alla fine, dopo tutto il clamore dei mesi scorsi, con l'estate che si è concluso? si fa o no sto parco? perchè in giro non se ne parla più e tutto sembra fermo alle leggende e alle incertezze e i dubbi di tempo fa..

sebyali:
Ora Pino Guzzardi ci dirà, visto che sa tutto lui!!!!!!!

enrico tomasi:

leo longanesi diceva, nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede.

qui si sta andando ben oltre....non ho mai visto nessuno così accanito nel cercare di negare l'evidenza

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa