Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Estate Palazzolese 2009

<< < (6/8) > >>

enrico tomasi:

scusami se insisto palazzolese....ma non mi hai risposto

palazzolesenelcuore:
Scusi Tomasi, ho gia' risposto a questa domanda nel post in cui spiegavo che nel momento in cui si investe per rendere il carnevale migliore, garantendo pagamenti immediati, mettendo al primo posto i carristi e non fm italia, per dirne una, quando si fa uno spettacolo di valore al teatro, affiancato poi da spettacoli di medio alta bellezza, si avvicinano al paese famiglie dei vicini paesi e delle vicine citta', che poi sono quelle che si recano presso i ristoranti e fanno girare l'economia e non solo i 4 ubriachi dei paesi vicini che ubriachi vengono gia' e cmq acquistano poco e niente nel paese. Se non ci fossimo noi giovani e le famiglie palazzolesi, il carnevale e le sagre avrebbero gia' chiuso bottega. Tuttavia non possiamo essere solo noi in eterno ad acquistare, perche' il turismo in queste manifestazioni e per un paese come palazzolo e' fondamentale e con una politica che limita gli sprechi e valorizza le tradizioni, e' di certo tutto il paese a beneficiarne, noi compresi.

enrico tomasi:
dovresti essere un po piu' concreto pero'..

quali sono gli pettacoli di alta qualita', chi sono gli attori, quanto costano, con quali soldi pagrli e quanto è il volume d'affare stimato in ritorno. chi e quali mazzi usare per pubblicizzarli e relativi costi di questi. cosa significa rendere il carnevale migliore concretamente, con quali mezzi, e quali fondi utilizzare dalla cassa del comune per rendere i pagamenti ai custruttori dei carri immediati.
quali strategie utilizzare per tenere lontani i quattro ubriachi dei paesi vicini, con quali mezzi e sopratutto quali soldi....niente vendita di alcool durante le manifestazioni mi pare di capire.
quali sono le tradizioni da valorizzare, con quali soldi.

avrei tante altre domande da farti per capire megilo la tua posizione sull'economia del nostro paese, che consentimi, mi pare un po troppo astratta, devi suggerire le soluzioni, non basta la critica...ma mi fermo qui.

solo una curiosità ancora...come mai non mi rispondi su quei spettacoi del passato al tearo greco a cui tu atribuivi delle alte qualita' e una forma di economia,  che io ho definito delle festine private, spiegando anche il perche.

mi pare che piu' che criticare gli sprechi e suggerire delle CONCRETE soluzioni, il tuo atteggiamento sveli semplicemente del tifo per questo o quell'amministratore, il che è sterile e inproduttivo, perdonami

SC:
guarda il fatto che tu attribuisca solo a commodo e a nerone la politica "panem et circens" e peggio la critichi solo in loro e non anche in altri imperatori + "illuminati" la dice lunga sulla grande cultura che quell'estati hanno portato a palazzolo...

conosci poco la storia del mondo, conosci poco la storia di palazzolo, e conosci poco le materie che studi

non mi meraviglierei se fossi uno di quei classici studenti che quandono vengono bocciati attribuiscono la colpa al professore che non "ha capito"

ricordo che L'Art. 67 della Costituzione italiana recita:
   « Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato »

parla di membri del parlamento non di soggetti di amministrazione comunale quindi checche tu ne dica è una citazione negligente in quanto avresti dovuto fare riferimento alla legge ordinaria in proposito.

inoltre attribuire la POLITICA solo a chi occupa una carica pubblica è un'idiozia in quanto non tiene conto della migliaia di soggetti che pur non occupando una carica pubblica all'interno dell'ordinamento giuridico "fanno politica" , vedi per esempio sindacalisti, chiesa, giornalista e stampa, o beppe grillo per esempio

inoltre stabilito che io non ho mai negato il divieto di mandato imperativo che cosa vuoi dimostrare con esso?
che i politici  eletti hanno il diritto di fare quello che vogliono fino a quando non arrivano le elezioni?

palazzolesenelcuore:
Premesso che io faccio il tifo, come dice lei, per le amministrazioni che portano benessere al paese, secondo il mio parere ovviamente, mi spiego meglio su alcuni punti. Io ritengo che gli spettacoli di alta qualita' culturale, per quanto riguarda gli spettacoli al teatro greco, siano spettacoli che rispecchiano o le nostre tradizioni locali o le nostre tradizioni nazionali, affrontando ad esempio temi di attualita'. I costi non spetta a me conoscerli, ma a chi contrattera' con queste compagnie, in passato l'ufficio turismo del comune che direttamente concordava prezzi date e orari degli spettacoli. Per i fondi le ricordo che nel bilancio di previsione, proposto dall'amministrazione ed approvato dal consiglio comunale, si stabilisce come, per l'anno che verra', bisognera' investire i fondi a disposizione, anche con riguardo a manifestazioni come il carnevale, purche' venga rispettato il cosiddetto equilibrio del bilancio, affinche' le spese non siano superiori alle entrate. Una volta fatto cio' il bilancio riceve il visto della ragioneria che di regola deve stabilire se effettivamente quel bilancio rispetta l'equilibrio. E' solo a questo punto che l'amministrazione investe i fondi preposti anche per le manifestazioni e decide ad esempio in che modo usare i soldi a disposizione per il carnevale o per le manifestazioni estive. E sempre a questo proposito per tyali manifestazioni puo' cercare sponsorizzazioni anche dalle anche, come ad esempio ha fatto con la banca agricola popolare di ragusa, che tra l'altro detiene la tesoreria del comune. Purtroppo e' proprio qui che viene il bello, perche' bisogna vedere come si utilizzano questi fondi e come si investono. E' chiaro che a mio parere se tali fondi a disposione si utilizzano per pagare nell'immediato i carristi o per aiutarli durante la preparazione dei carri, il carnevale ne beneficia enormemente, in quanto i carristi saranno invogliati a lavorare sapendo di lottare per un premio sicuro e ke non arrivera' dopo 6 mesi. Al contrario, se i soldi che ci sono si investono per portare fm italia e non per darli subito ai carristi, allora il carnevale ne risente, come e' stato in questi anni, perche' chi fa un carro non puo' permettersi di sostenere spese anche rilevanti ed essere premiato solo dopo 6 mesi, o dopo 3, perche l'anno successivo non si sognera' piu' di impelagarsi in questa avventura. Risultato, i carri diminuiscono, il carnevale e' scadente, la gente di fuori diminuisce, vengono solo i 4 ubriachi di fm italia. A questo metodo mi riferisco per rendere il carnevale migliore concretamente. Si tratta di come investire i soldi che si hanno, se investirli per la manifestazione, o investirli solo per una radio che e' ben poca cosa visto che puo' essere portata in qualunque altro paese. Mi spieghi infatti come e' possibile che ogni annoo i soldi per la radio c'erano,e d erano anche tanti e per pagare i carristi no. Idem per le manifestazioni estive, se i soldi stanziati gia' sono pochi e poi si utilizzano per manifestazioni scadenti, allora lo spreco e' ben palese. Il carnevale e' una tradizione da valorizzare, nel modo che ho appena spiegato, a mio parere, senza sprechji per cose futili. Queste sono concrete soluzioni, mi dia le sue se ne ha di migliori, visto che non le ho ancora lette. Per quanto riguarda gli spettacoli al teatro, negli anni che io ho citato i palazzolesi e i parenti erano ben pochi rispetto alle famiglie e gli spettatori di fuori. Infine, vorrei ricordare che gli investimenti turistici non hanno un ritorno immediato, sono oinvestimenti pro futuro, per i quali si ritiene di avere un ritorno di turisti negli anni successivi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa