Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
finalmente appaltati i lavori del centro turistico
Franco Nero:
Ancora trasparenza:
allego determina di liquidazione contributi per Proloco e Legambiente,
900,00 eurini a legambiente e 2.800,00 alla proloco
P.S.nella determina non si evince per quali, tra le tantissime attività, siano stati elergiti i contributi..Chiedo una gentilezza ai legali rappresentanti, visto che come al solito l'allegato con il rendiconto non è stato caricato: potreste divulgare il rendiconto o magari solo i titoli?
Saluti e buon lavoro ;D ;D ;D ;D Franco Nero
a.merenda:
- benzina
- prestazioni occasionali in sede di attività legate ai progetti realizzati (vedasi bilancio consuntivo e preventivo 2010)
- materiali utilizzati nei progetti realizzati come da bilancio consuntivo 2010
- spese banca
- spese telefono
- spese iscrizione Unione nazionale Pro Loco Italiane (Unpli)
- spese partecipazione bando servizio civile (speriamo bene, risposta a settembre)
IL CONTRIBUTO in questione VIENE ELARGITO SULLA BASE DI REGOLAmento sussistente tra ente comune e proloco precedente all'insediameto dell'attuale cda per la quale la stessa, fece richiesta.
MI PIACEREBBE PUBBLICARE L'INTERO BILANCIO (CORREDATO ANCHE DI BILANCIO SOCIALE) MA ESSENDO LA PROLOCO, IN FONDO, UN ASSOCIAZIONE PRIVATA (SEPPUR CON RILEVANZA COLLETTIVA) NON POSSO PRENDERE UNA SIMILE INIZIATIVA SENZA IL CONSENSO DELL'ASSEMBLEA
DETTO QUESTO: SONO CONTENTO. POSSIAMO SALDARE TUTTI I NOSTRI DEBITI (A PARTE IL PROGETTO DI PANTALICA PER CUI ATTENDIAMO ANCORA RELATIVO FINANZIAMENTO)
su legambiente parola al responsabile
Saluti
Legambiente Sortino:
Il contributo di cui il Signor Nero chiede giustamente lumi (trattandosi di pubblico denaro!) per quanto ci riguarda è stato interamente impiegato per la realizzazione dei due campi di volontariato ambientale dello scorso anno (uno internazionale ed uno nazionale).
Questo un sintetico riepilogo delle spese:
Vitto per i volontari (27 persone a cui abbiamo per quasi un mese assicurato colazione, pranzo e cena).
Attrezzature da lavoro (guanti, zappe, vanghe, rastrelli ecc ecc)
Manutenzione ordinaria del luogo adibito ad alloggio (l'Eremo di Santa Sofia)
Noleggio pulmino e spese carburante per lo spostamento dei volontari per e dal luogo di lavoro (Ipogei di C/da Lardia)
Cordiali saluti.
Francesco Di Mauro:
Ma scusate, se la pro oco è un'associazione privata, perchè prende finanziamenti pubblici?
Sia chiaro Antonio che la mia è solo una domanda da ignorante del settore.
Eppoi, se è un,associazione privata, come mai la politica o pseudo tale controlla in qualche modo l'esistenza stessa della suddetta?
Franco forse qui dovresti farte tu da apripista più che Antonio.
Non vogliamo la trasparenza?
Spero di non suscitare la solita alzata di scudi che da decenni ci vieta di guardare la realtà in faccia.
Franco Nero:
Intanto premetto un sincero grazie alle due associazioni che hanno dato prova di recepire nel modo più autentico il messaggio pro-trasparenza che il forum sponsorizza. Grazie picciotti, andate avanti, io sono con voi.
Rispetto alla natura pubblico/ privata della proloco, posso solo dire che essendo una associazione pro-loco appunto è naturale che possa ricevere denaro pubblico, quando questo denaro è impiegato per la promozione del luogo, come d'altronde tutte le altre associazioni. Sulla questione del condizionamento politico mi pare di ricordare che è stata consuetudine in altri tempi la nomina di un consigliere d'amministrazione da parte dei sindaci pro-tempore a rappresentare le amministrazioni...poi c'è tutta la questione di quali pratiche si sono storicamente messe in atto per eleggere i consigli di amministrazione e di quali siano state le spinte politiche. Mi ricordo l'elezione di Francesco Finocchiaro che fu forse la più politica e che vide una autentica scalata alle tessere(legittima) prima della convocazione dei soci che poi lo elessero. Fu una gestione politica nel senso che non correva buon sangue tra il sindaco di allora e il buon Franco, che cmq ha avuto l'indiscusso merito di rilanciare il ruolo dell'associazione anche perchè qualcosa di turismo ne capiva. Oggi la vita della proloco non mi sembra politicizzata come allora, anche se i in teoria i meccanismi di elezione delle rappresentanze elettive sono più o meno gli stessi..
Saluti Franco Nero
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa