Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
BONGIOVANNI: TANTA IPOCRISIA…
SC:
--- Citazione da: Tito - 14:32:49 pm, 19 Luglio 2012 ---non lo so ma essendo paesi virtuosi da questo punto di vista direi 1/200 circa
dunque a Sortino (come a Palazzolo A.) circa 50 bastano e avanzano
dunque a Sortino e Palazzolo bando di concorso per 50 figure lavorative divise per ruoli....
chi rimane fuori cerca ventura e, soprattutto, tiene d'occhio il telefono per il COLLOCAMENTO
--- Termina citazione ---
scusami ma questa è una soluzione per la nuova sortino su marte?
perchè a sortino e palazzolo ATTUALMENTE ci sono circa 130 persone, assunti sia per concorso sia senza concorso con legge 23, quindi io non ho capito che fai sottoponi ste 130 persone ad un concorso e licenzi le 70 in +?
fai un concorso nazionale per 50 persone nuove al posto di quelle che già ci sono?
il problema è ora, pagare gli stipendi ora, la cosidetta spesa corrente gli stipendi da pagare ora ogni mese, assunzioni non ce ne sono + (almeno in linea di massima) attualmente la soluzione prospettata è aspettare che grazie ai pensionamenti il numero si riduca
hai/avete una soluzione + rapida e legale? è tutto li problema
fino agli anni 70 questo problema non esisteva anche i comuni siciliani avevano un numero medio di impiegati nella norma europea per le esigenze del tempo, tipo palazzolo aveva circa 70 persone di organico
SC:
vorrei segnalare l'articolo di panorama che parla esplicitamente di sortino
--- Citazione ---Come Sortino, nel Siracusano: 9 mila abitanti e 437 impiegati nei boschi. Nell’intera Lombardia se ne contano pochi di più: 460. Ma con una superficie boschiva 264 volte più grande.
--- Termina citazione ---
http://italia.panorama.it/spending-review-in-sicilia-tutti-forestali
è la stessa versione di quella di bongiovanni ma qui completa
Manfredi:
Trovo queste soluzioni puro esercizio mentale alle quali non credono nemmeno coloro che le propongono. Nella situaziozione - fallimentare - data la soluzione radicale che probabilmente darebbe frutti certi per lungo tempo sarebbe che la parte più responsabile dei politici siciliani chiedesse il commissariamento da parte del governo centrale. I forestali diventerebbe un problema nazionale, si troverebbe una soluzione e magari finalmente andrebbero a casa una grande quantità di politici..diciamo incapaci. E non vorrei parlare del diritto all'autonomia o di sicilianità.
SC:
--- Citazione da: Manfredi - 15:53:03 pm, 19 Luglio 2012 ---Trovo queste soluzioni puro esercizio mentale alle quali non credono nemmeno coloro che le propongono. Nella situaziozione - fallimentare - data la soluzione radicale che probabilmente darebbe frutti certi per lungo tempo sarebbe che la parte più responsabile dei politici siciliani chiedesse il commissariamento da parte del governo centrale. I forestali diventerebbe un problema nazionale, si troverebbe una soluzione e magari finalmente andrebbero a casa una grande quantità di politici..diciamo incapaci. E non vorrei parlare del diritto all'autonomia o di sicilianità.
--- Termina citazione ---
vorrei capire perchè secondo voi un eventuale commissariamento porterebbe solo i politici a casa?
guardiamoci in faccia commissariare significa solo una cosa nessun politico avrebbe il coraggio di mandare non rinnovare un contratto ai forestali mentre un commissario essendo un tecnico che risponde al governo lo farebbe, ma non si limiterebbe probabilmente solo a quello.
quindi chiedere il commissario in sintesi significa licenziare le persone che si possono licenziare e cercare una soluzione legale per farlo per gli altri.
se l'errore dei politici presenti e del passato è stato assumere gente nell'apparato pubblico , correggere l'errore con un commissario significa togliere l'errore ossia mandare a casa quella gente
ripeto quello che ho detto prima può essere umanamente brutto ma è meglio che siamo chiari su questo altrimenti facciamo come hanno sempre fatto i nostri politici girare attorno al problema
Manfredi:
In sintesi, andrebbero a casa molti politici per il loro conclamato fallimento e l'eventuale commissario non sarebbe il commissario dela sortino calcio ma un tecnico o super tecnico "romano" la responasbilità del cui operato ricadrebbe sul governo e sui partiti che lo sostengono. Certamente non sarebbe una operazione indolore, ma siccome anche a roma si va con i voti siciliani - spaventosi certi risultati del passato- si può immaginare soluzioni dolorose ma, in tempi di sacrifici, accettabili. Come avviene in tante parti d'italia.
-
--- Citazione da: SC - 16:04:14 pm, 19 Luglio 2012 ---
--- Citazione da: Manfredi - 15:53:03 pm, 19 Luglio 2012 ---Trovo queste soluzioni puro esercizio mentale alle quali non credono nemmeno coloro che le propongono. Nella situaziozione - fallimentare - data la soluzione radicale che probabilmente darebbe frutti certi per lungo tempo sarebbe che la parte più responsabile dei politici siciliani chiedesse il commissariamento da parte del governo centrale. I forestali diventerebbe un problema nazionale, si troverebbe una soluzione e magari finalmente andrebbero a casa una grande quantità di politici..diciamo incapaci. E non vorrei parlare del diritto all'autonomia o di sicilianità.
--- Termina citazione ---
vorrei capire perchè secondo voi un eventuale commissariamento porterebbe solo i politici a casa?
guardiamoci in faccia commissariare significa solo una cosa nessun politico avrebbe il coraggio di mandare non rinnovare un contratto ai forestali mentre un commissario essendo un tecnico che risponde al governo lo farebbe, ma non si limiterebbe probabilmente solo a quello.
quindi chiedere il commissario in sintesi signfica licenziare le persone che si possono licenziare e cercare una soluzione legale per farlo per gli altri.
--- Termina citazione ---
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa