Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

BONGIOVANNI: TANTA IPOCRISIA…

<< < (3/9) > >>

SC:

--- Citazione da: enrico tomasi - 19:33:54 pm, 18 Luglio  2012 ---toglimi una curiosità, quando ti fai visitare dal medico, oltre alla diagnosi chiedi pure il contributo politico sulla diagnosi?

--- Termina citazione ---


quando si va dal medico, non si chiede il contributo politico,  si chiede la diagnosi ma si chiede soprattutto la cura,  un medico capace di fare solo diagnosi e non dare cure verrebbe  preso a ragione per un ciarlatano, e del resto azzeccare la diagnosi non significia comunque azzeccare la cura.

allo stesso modo  in una discussione politica è normale chiedere il contributo di idee, equivalente alla cura del medico

del resto è anche vero che un contributo di idee per quanto drastico non può essere considerato inverosimile o errato solo perchè umanamente brutto,
se a livello nazionale stanno pensando di licenziare i dipendenti pubblici è molto difficile che la sicilia vada ancora in controtendenza  approfittando di una autonomia legale ma priva di un riscontro finanziario

per pagare gli stipendi servono soldi e quei soldi sembra che non ci sono quindi mi sembra molto difficile pensare a "riqualificazioni", le riqualificazioni si possono fare solo in caso di avere le casse piene.

dubito che ci sia qualche modo per evitare che certe situazioni restino immutate, i numeri sono troppo evidenti.

a mio parere il licenziamento dei forestali per quanto doloroso è inevitabile con tutte le conseguenze di disordine civile e aumento della criminalità che esso porterà, si potrebbe tentare un licenziamento + soft cambiando la regola che impone ai forestali  di restare disoccupati, per esempio trasformando il loro contratto in un contratto a progetto privo quindi di copertura di ammortizzatori sociali e subordinando il lavoro con una obbligatorietà di richiesta di lavoro regolare durante il periodo in cui non lavorano.

insomma il forestale per mantenere il lavoro da forestale dovrebbe riuscire ad ottenere anche un lavoro temporaneo e regolare da parte di qualche azienda e non al contrario come succede ora che chiedeno di lavorare in maniera irregolare per non perdere il sussidio di  disoccupazione e facendo anche concorrenza sleale  a chi lavora in maniera regolare.
a prima vista sembra buono ma visto il poco lavoro che c'è in sicilia questo equivale ad un licenziamento fatto in maniera diverso e non mi aspetto di trovare il consenso di alcun forestale.

a.merenda:
per l'impiegato pubblico la cosa è ben diversa

loro hanno nei contratti delle lettere che definiscono le loro mansioni

per loro la situazione è peggiore perchè nell'era dei computers e internet non servono tutte queste risorse a riscaldare la sedia

pertanto proporrei quanto segue:

bando pubblico nazionale con fabbisogno determinato per comune in base alla popolazione

si segue il principio territoriale (anche per una questione di economicità) tranne per i casi di necessità di figure specifiche




chi rimane fuori (stessa cosa per i forestali) viene licenziato con alla base, però, il principio fondante della flexsecurity: SOSTEGNO AL REDDITO E  COLLOCAMENTO


OVVERO:

prendi 800 euro al mese senza far nulla

ti arriva la prima chiamata: PULIRE I CESSI

rifiuti

passano 3 mesi

il sostegno cala a 700 euro

ti arriva la seconda chiamata: vai a Verona a fare l'autista del bus

rifiuti

passano 3 mesi

il sostegno cala a 600 euro

ti arriva la terza chiamata

vai a raccogliere pomodori

O ACCETTI O PERDI INTERAMENTE IL SUSSIDIO

e così via



NB: la riforma Fornero ha previsto tutto ciò che riguarda la flex tranne la security....IL COLLOCAMENTO che funziona è la parte più intelligente del meccanismo

enrico tomasi:
Antonio, quanti dipendenti ha un comune olandese o danese con lo stesso numero di abitanti della tua città?

a.merenda:
non lo so ma essendo paesi virtuosi da questo punto di vista direi 1/200 circa

dunque a Sortino (come a Palazzolo A.) circa 50 bastano e avanzano

dunque a Sortino e Palazzolo bando di concorso per 50 figure lavorative divise per ruoli....

chi rimane fuori cerca ventura e, soprattutto, tiene d'occhio il telefono per il COLLOCAMENTO

SC:

--- Citazione da: Tito - 13:30:48 pm, 19 Luglio  2012 ---per l'impiegato pubblico la cosa è ben diversa

loro hanno nei contratti delle lettere che definiscono le loro mansioni

per loro la situazione è peggiore perchè nell'era dei computers e internet non servono tutte queste risorse a riscaldare la sedia

pertanto proporrei quanto segue:

bando pubblico nazionale con fabbisogno determinato per comune in base alla popolazione

si segue il principio territoriale (anche per una questione di economicità) tranne per i casi di necessità di figure specifiche




chi rimane fuori (stessa cosa per i forestali) viene licenziato con alla base, però, il principio fondante della flexsecurity: SOSTEGNO AL REDDITO E  COLLOCAMENTO


OVVERO:

prendi 800 euro al mese senza far nulla

ti arriva la prima chiamata: PULIRE I CESSI

rifiuti

passano 3 mesi

il sostegno cala a 700 euro

ti arriva la seconda chiamata: vai a Verona a fare l'autista del bus

rifiuti

passano 3 mesi

il sostegno cala a 600 euro

ti arriva la terza chiamata

vai a raccogliere pomodori

O ACCETTI O PERDI INTERAMENTE IL SUSSIDIO

e così via



NB: la riforma Fornero ha previsto tutto ciò che riguarda la flex tranne la security....IL COLLOCAMENTO che funziona è la parte più intelligente del meccanismo

--- Termina citazione ---

antonio io capisco la tua ansia di proporre tuttavia, quando si fanno proposte si devono dire cose che non siano campate in aria e motivare facendo magari riferimento alla situazione attuale per capire che c'è di differente.

che significa gli diminuisci il sussidio in base ai rifiuti? e a chi?

attualmente ricevi il sussidio di disoccupazione se e solo se hai fatto un certo numero di giornate lavorative e ovviamente non devi ricevere chiamate di lavoro attraverso l'ufficio collocamento.
se le ricevi e rifiuti perdi automaticamente tutta la disoccupazione quindi la tua proposta è peggiorativa per le casse dello stato rispetto la normativa attuale.

e i bandi di concorso che fanno i comuni sono obbligatoriamente pubblicati in gazzetta ufficiale quindi a livello nazionale,quindi cosa proponi le stesse cose che già ci sono?

e comunque il problema è che in passato si è fatta entrare tanta gente tramite legge senza concorsi e questo ha sballato la pianta organica dei comuni che non sapevano e non sanno come utilizzarli, inoltre ste persone pretendono pur essendo senza qualifica di fare lavori "comodi" vedi caso buscemi in cui c'è stata la protesta degli ex articolisti e relativi sindacati perchè il sindaco li voleva destinare a servizi esterni.

ogni soluzione deve tenere conto della situazione esistente e sopratutto del quadro legale, perchè licenziare un dipendente o anche solo spostarlo di ruolo può essere illegale in italia

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa