Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
I DICO...SORTINESI...
sciurtinisi:
Mi spiace ma i valori non vanno difesi da un partito o messi a repentaglio da un altro: i valori vanno trasmessi da noi famiglia, da noi società... e se molti boicottano il "sacro" matrimonio non lo fanno di certo per preferire le unioni di fatto! Non si può prendere la "religione" ed utilizzarla a piacimento, una legge non genera "perversione" ma ha lo scopo di regolarizzare quelle già esistenti, cioè non è bocciando i DICO che si difende la famiglia!
Ps. io sono per la famiglia tradizionale ma rispetto il mio prossimo e la sua libertà di scelta... meglio una coppia di fatto che una coppia sposata...di fatto.
Nello Bongiovanni:
Concordo in pieno con te u sciunrtinisi, ma sei io decido di essere una coppia sposata...di fatto oppure una coppia di fatto in igni modo non pretendo che i due tipi di unioni non vengano equiparati neanche a livello giuridico
Francesco Di Mauro:
Qualsiasi legge o regolamnto che uno stato decide di adottare per dare dignità civile, e quindi legale a minoranze etniche, politiche, e dunque anche di altra natura, è sempre una conquista di civiltà.
Non si tratta di equiparare, ma di dare pari dignità che è totalmente diverso. La famiglia non si difende nascondendosi dietro un dito, o peggio in modo ipocrita, o peggio facendo finta che queste persone non esistono, esistono al di la del registro, al di la di qualsiasi legge umana.
Nom mischiamoci la religione per piacere, l'italia è uno stato laico, se ce ne ricorda solo in taluni casi purttroppo, e da laico deve agire.
Il resto è solo propaganda politica, di destra e di sinistrra.
Se tizio dice bianco, caio deve dire nero e chi sta in mezzo non ci deve capire niente o poco meno di niente.
Basta, si sia unanimi nell'accettare regole che non valgono per tutti ma per pochi, perchè il cuore della democrazia è che il bene di pochi deve essere tutelato per il bene di tutti.
Saluti ai lettori
SC:
scusate ma sinceramente non capisco alcuni discorsi che fate qui in particolare coloro che si dichiarano a favore dei dico o della registrazione di unioni civili.
dite i partiti non devono essere difesi da partiti o repentaglio di altri , o che diventa tutto propaganda politica
ma scusate se non ha dignità politica proprio la visione della società che uno ha allora che cosa è la politica?
le religioni non sono importanti perchè lo stato è laico?
ma la religione è una forma di cultura e di valori individuali talvolta forse sbagliati ma pur sempre esprimono una visione della realtà e della società , una visione appunto politica.
non capisco questo passaggio francesco
--- Citazione da: Francesco Di Mauro - 10:05:17 am, 17 Settembre 2009 ---Basta, si sia unanimi nell'accettare regole che non valgono per tutti ma per pochi, perchè il cuore della democrazia è che il bene di pochi deve essere tutelato per il bene di tutti.
Saluti ai lettori
--- Termina citazione ---
hai dato la definizione di oligarchia non di democrazia
che significa che le regole devono valere per pochi e non per tutti?
non riducete tutto allo scontro cattolici - laici anche se sicuramente il piano è grandemente rappresentato da questi fronti.
ma il discorso va riportato all'idea che avete di famiglia se la ritenete una specie di associazione fra due persone che necessitano di un bollo di stato.
o ritenete che la famiglia sia qualcosa che ha un suo fondamento anche nella natura e nella sopravvivenza della specie.
volenti o nolenti due uomini o due donne non possono generare naturalmente e la società (indipendentemente dalla religione di appartenenza) ha basato la concezione di famiglia su questo presupposto che generassero.
ora c'è chi vuole un altra idea di famiglia, un'idea in cui la natura e si suoi limiti non c'entrano + , ma è tutto deciso dall'uomo e dalle sue leggi , dai suoi registri.
il registro di sortino è + che altro na cosa per finire sui giornali in quanto totalmente inutile nei fatti, le leggi le fa il parlamento non un consiglio comunale.
tuttavia vorrei ricordare a chi ci riflette poco che queste non sono modifiche da niente nella società perchè dopo non si potrà tornare indietro come si torna indietro quando cade un governo.
se un giorno venissero approvati i dico mica poi se ad un certo punto la società che ne venisse fuori non vi piacesse potreste andare dagli omosessuali e dire che era tutto sbagliato.
Francesco Di Mauro:
Caro Salvo io non ho detto affatto questo, e non ho parlato di oligarchia.
é il bene di pochi, che deve essere tutelato, non che che le regole debbono valere per pochi, io per primo sono per la famiglia tradizionale, ma non è certo questo che farà di me un buon cittadino, ne tantomeno un buon cattolico.
Queste unioni di fatto esistono già non non ci inventiamo niente, ma tutti i cittadini devono avere pari dignita di fronte ad uno stato laico, e lo ripeto laico, anche se in Italia questo è molto difficile da accettare
Le unioni di fatto non sono solo per gli omosessuali, ma per tutti i cittadini che ad esempio non credono nel matr cattolico e allo stesso modo per loro motivi non vogliono vincoli di contratto civile, in ogni caso queste persone stanno insieme, si amano, generano dei figli, acquisiscono dei beni, perche non devono avere le pari opportunità civili e legali di una coppia sposata in chiesa?
Sul fatto che la religione sia politica sono d'acordo, ma non lasciamo che la politica diventi religione
salute ai lettori
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa