Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Nello Gibilisco e Sinistra Ecologia e Libertà

<< < (5/6) > >>

Luca:

--- Citazione da: Luca - 15:36:34 pm, 26 Gennaio  2010 ---A quanto sembra dall'esterno però,a Palazzolo si sta cercando di prescindere dalla base...un po' come nelle "primarie" pugliesi. Correggetemi se sbaglio o se ho letto male le cose

--- Termina citazione ---

--- Citazione da: spaventa - 13:02:58 pm, 27 Gennaio  2010 ---Tuttavia credo che questo discorso sia coerente anche con le vicende di Sel Palazzolo.

--- Termina citazione ---

ciao Spaventa,scusa ma non riesco a seguirti.  :)
Considerando che quanto sopra sono citazioni tue e mie sullo stesso argomento,potresti spiegarmi dove ho scritto o lasciato intendere che sulle vicende di Palazzolo non la pensi almeno in parte come te?
Ho scritto che la mia impressione dall' esterno è quella di un gruppo che prescinde dal gradimento locale.

Secondo me in Italia non siamo ancora pronti per il discorso  primarie, non lo è buona parte della gente (me compreso) e non lo sono i partiti. Al solito noi Italiani ci andiamo a complicare la vita, magari la preferenza sulle schede elettorali potrebbe risolverebbe qualche grana. Sempre che queste preferenze vengano tenute in conto. E qui torniamo al post iniziale...

PS
...non ricordo di aver tirato in ballo nessun OT.

a.merenda:
io sono per le primarie per scegliere gli assessori, figurati.

tipo: martedì si vota per scegliere l'assessore al bilancio. mercoledì quello ai lavori pubblici...

I gruppi politici selezionano e propongono nominativi oppure se uno si sente in grado si propone alla gente a prescindere dall'appoggio di un gruppo politico.

In una settimana la gente, chiamata in causa può DARSI gli amministratori che vuole.

Ovviamente, tutto ciò, all'interno di un'area politico-culturale condivisa.
Ecco che i gruppi politici che "tirano" per un candidato dovranno sforzarsi di proporre quello che può prendere più voti ovvero il più abile, preparato meritevole.


Si possono evitare le liste bloccate se si pretende dal basso la designazione degli eletti.

Faccio un esempio:
C'è un decreto ministeriale che dice che gli scrutatori devono essere "nominati" dall'amministrazione. Bene, in alcuni comuni si è proceduto previamente al sorteggio e poi alla nomina formale, in altri no.
A Sortino ebbi un duro scontro con un politico (che si ritiene di sinistra) il quale sosteneva la non importanza di un simile incedere. Ci fu una protesta di popolo. Si fece il sorteggio.
L'anno dopo non più.
Cosa ho imparato da quella situazione? Il ruolo di sentinelle dei diritti è fondamentale quanto impegnativo.

Ho grossa riconoscenza per chi fa questo mestiere (non retribuito)

E se Palazzolo diventasse un laboratorio/officina di idee etc. degli Iblei? Mi pare sia sulla buona strada e poi ne sarei felice non essendo un campanilista.

PS: riguardo l'off topic ti ho citato in quanto moderatore del forum  ;) Non volevo contestarti nulla in particolare.

SC:
spaventa qui le primarie non c'entrano un fico secco

1) le primarie sono caratteristiche sopratutto del PD non di SEL, che ci parteicpa solo quando si confronta con il PD

2) in questo caso non c'è stato nessun nominato, c'è stata un assemblea che ha eletto un coordinamento escludendo  un esponente che si è distinto e che è riconosciuto a livello provinciale.

ovviamente tale decisione è legittima, ma qui si sta discutendo se è giusta in quanto i due termini non sono equivalenti in particolare quando un partito è monopolizzato da nuclei familiari

visto che si pone anche un problema di diversità politiche fra i due soggetti è necessario capire perchè il gruppo di palazzolo ritiene di doversi distinguere diciamo così da quello di siracusa, perchè è evidente come loro stessi hanno detto che la gente non conosce e a chi spetta il dovere di informarli e spiegare se non a loro?

a.merenda:
le parole di Fancello:

“Va potenziata - afferma Fabio Fancello - la sinergia con gli istituti scolastici, promuovendo campagne di informazione e prevenzione, di sensibilizzazione contro la mafia, il razzismo e le dipendenze di ogni tipo, di preservazione dell’ambiente.

Occorre ricercare  forme di contatto con le altre Consulte Giovanili della Provincia,  quelle già costituite e quelle che si apprestano a nascere.”

da Iblon.it

Sarebbe bello che intervenisse direttamente nel forum. Essendo un giovane esponente della politica del terzo millennio penso che per informazione intenda anche strumenti come questo.

enrico tomasi:
Vorrei approfittare di questo post per fare un punto, esprimere qualche piccola riflessione, a costo di andare un po fuori argomento, chiedo scusa in anticipo.

Per fare ciò, ho tratto forse più conclusioni dal significato eloquente del silenzio degli interessati, che da quel po’, ma significativo contributo scritto da chi si è sentito “chiamato in causa” o reclama per danni alla propria "verginità".

parto dal presupposto che quanto segue, non possa venire interpretato come tentativo di delegittimazione del SEL, poichè palese, che proprio questa invalidazione sia stata già perpetrata da parte degli stessi “tesserati” all’atto della nomenclatura dei vertici.

La cosa che mi lascia più perplesso da quanto emerso fin ora, è dover prendere  atto, che per parlare di principi, qualcuno sente l'esigenza di tirare in ballo una sorta di sponsor consacrato, e fatto ancora più grave, non lo fa manco parlando a titolo personale, ma come coordinatore di un movimento.

Valori come onestà, giustizia sociale, solidarietà, tolleranza, diventano esclusiva di un partito, anzi, di due persone…basta dire di credere in esse tenendo in mano la tessera di un partito, e si vive sotto la luce della giusta causa, persino al di sopra delle parti... nessuno ti può giudicare.

Pensavo nella vita si dovesse avere la coerenza e l’ambizione di portare avanti le proprie di idee, credendo in se stessi,  servendosi delle idee degli altri esclusivamente come mezzo di confronto.
Ma forse, parto da un presupposto sbagliato. Per misurare un qualcosa che ci appartiene, con qualcos’altro, bisogna possederlo questo qualcosa. sarà per tale motivo che spesso, oltre ad altre "onorevoli" pratiche, si diffonde anche quella di rincorrere i leader politici, come fossero dei santoni.


angosciante constatare che dei valori universali, la cui sostanza solo “il partito degli imbecilli di destra, centro e sinistra” potrebbe mettere in dubbio, da parte di taluni vengono sbandierati alla maniera di una sorta di programma elettorale.




Qualcuno, intervenendo dall’alto del suo “status”, ci rimprovera del fatto che sono state pubblicate delle notizie false, dimenticando però di dirci dove sta la verità, o forse, che alla pari delle religione, in politica, dove finisce la ragione, deve entrare in gioco la “fede”.

Mi chiedo se prima di intervenire, il signor dierna, no si sia chiesto cosa possa recare più danno al suo neonato partito, una notizia falsa, ammesso che ci sia stata, o una verità da lui stesso ignorata o palesemente nascosta. e se egli sia convinto, considerando il tono e la sostanza del suo intervento, che, alla pari dei suoi compagni acrensi, un partito debba avere le caratteristiche di un club "privè".

O forse ancora, il suo intervento, con il complice silenzio di alcuni e le visioni mistiche di altri, mira a raggiungere l'essenza del detto di Alexander Pope, “un partito è la pazzia di molti per il beneficio di pochi” ?


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa