Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Video da diretta conferenza sostenitori parco iblei e scontro con i contrari

<< < (32/43) > >>

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:06:27 am, 14 Luglio  2010 ---Constato che Lei con le regole della buona educazione (ètiquette) non vuole avere, occasionalmente, un buon rapporto.

--- Termina citazione ---

la buona educazione è spesso basata sull'ipocrisia, io preferisco e SCELGO la chiarezza

e penso di averlo chiaramente spiegato, gradirei che si interpretassero bene i miei precedenti post, per evitare di tornare su  un argomento palesemente OFFTOPIC


--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:06:27 am, 14 Luglio  2010 ---Sulle funzioni ed attribuzioni  del " podestà" nel periodo fascista basta studiare la legge n. 237 del 4 febbraio 1926 per capire la " distanza" tra quella figura ed un Direttore di un Parco Nazionale.

--- Termina citazione ---

dottore mi scusi  ma secondo lei io ho detto che il direttore è definito dalla legge podestà?

ho detto, lo rispiego , che il direttore (funzionario NOMINATO) di un ente territoriale come il parco, su cui esercita chiaramente un potere che attualmente è svolto dalle amministrazioni liberamente elette è dunque assimilabile ad un podestà, ossia ci somiglia molto come figura

ovviamente le norme saranno molto diverse anche per discorso storico

sembra che lei dimentichi le leggi sono state scritte  da uomini che "hanno pensato per noi" ma che non sono molto diversi da me e da lei, quindi può anche articolare un ragionamento  senza delegare "al pensiero di altri" quant'anche chiamato legge.

pinoguzzardi:
Non ho mai affermato che Lei abbia detto che la legge definisce il direttore di un parco nazionale con il termine podestà.

Lei si è limitato ad assimilarlo nelle funzioni  tant'è che io ne ho sostenuto, invece, la " distanza assimilatoria" tra le due figure.

Si può essere "non ipocriti" utilizzando un linguaggio corretto e non già sboccato e volgare. Viene meglio.

Nei mie ragionamenti non " delego mai al pensiero altrui", semmai ne faccio tesoro ma alla fine il " pensiero" è solamente mio, giusto o sbagliato che sia.


                                                                                                                        pinoguzzardi

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 11:23:42 am, 14 Luglio  2010 ---Lei si è limitato ad assimilarlo nelle funzioni  tant'è che io ne ho sostenuto, invece, la " distanza assimilatoria" tra le due figure.

--- Termina citazione ---

no lei ha negato tale "assimilazione"  sulla base di esempi non pertinenti  (i direttori degli enti senza territorio) e di una legge.

pinoguzzardi:
Mi scusi, sign. Caligiore, ma le Comunità Montane, gli Enti di Previdenza e Prevenzione con le loro diramazioni provinciali, i Consorzi per le aree industriali, dove operano, sulle nuvole o non invece in un territorio delimitato prendendo a riferimento della loro azione amministrativa i cittadini dello stesso?   

E tutti quanti hanno il medesimo " status" giuridico di un Ente parco ed operano in uno specifico territorio.

Si convinca, il " podestà" aveva un'altra funzione e poteri diversi non fosse altro perchè la sua azione amministrativa era condizionata  solamente dalle norme giuridiche di carattere generale riguardanti gli Enti Locali e non già da un Piano, da un Regolamento e da un Documento di programmazione economica, tutti riguardanti analiticamente le concordate azioni da svolgersi nel relativo territorio, documenti ai quali  un Direttore del Parco deve assolutamente attenersi.


                                                                                                                         pinoguzzardi

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 13:13:36 pm, 14 Luglio  2010 ---Mi scusi, sign. Caligiore, ma le Comunità Montane, gli Enti di Previdenza e Prevenzione con le loro diramazioni provinciali, i Consorzi per le aree industriali, dove operano, sulle nuvole o non invece in un territorio delimitato prendendo a riferimento della loro azione amministrativa i cittadini dello stesso?   

--- Termina citazione ---


gli enti di previdenza operano sull'intero territorio italiano che non mi sembra molto circoscritto e si occupano di gestire SERVIZI non di gestire il territorio

come invece è eplicitamente chiamato a fare l'ente parco

la stessa cosa si può dire dei consorsi e delle altre cose,

non conosco le comunità montane ma non apevo che avesse un il dirigente massimo  nominato dal ministero

http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_montana

pensavo fossero costituiti da amministratori locali (come l'unione degli iblei)

se così non è e se il potere dirigenziale è ostativo come quello che c'è nel parco allora non ho difficoltà a definirlo podestà

quindi di cosa mi devo convincere?

podestà, gestisce un territorio  comunale per conto dello stato

direttore parco gestisce un territorio sovracomunale per conto dello stato

il podestà ha la polizia municipale

il direttore del parco ha i guardiacaccia

mi sembra che i termini per assimilare le due figure ci siano tutte anzi forse il il direttore è un super podestà

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa