Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Video da diretta conferenza sostenitori parco iblei e scontro con i contrari

<< < (7/43) > >>

Vincenzo Cascone:
addirittura assillando signor chisemubeddi, quando le chiedevo l'indirizzo intendevo quello di casa sua, mi risulta difficile inviare un dvd ad un indirizzo di posta elettronica, la mia mail serviva a questo, preservando l'anonimato, se no il buon carmelo salemi suo compaesano potrebbe farle una copia. Mi faccia sapere.

cherumubeddi:

--- Citazione da: Vincenzo Cascone - 22:02:01 pm, 13 Giugno  2010 ---addirittura assillando signor chisemubeddi, quando le chiedevo l'indirizzo intendevo quello di casa sua, mi risulta difficile inviare un dvd ad un indirizzo di posta elettronica, la mia mail serviva a questo, preservando l'anonimato, se no il buon carmelo salemi suo compaesano potrebbe farle una copia. Mi faccia sapere.

--- Termina citazione ---


Certo io sono 'ntappato nell'utilizzare il "compiuter", ma lei non ne vuole manco di calata!!!
Mi pare che il file del video si possa comprimere ed inviare come allegato con una e-mail;     ma facciamo finta che l'abbia già visto:
"Complimenti vivissimi Signor Vincenzo, la morale del video, in file mp4, mi ha convinto...
Mi mandi il suo indirizzo che le farò pervenire la relazione sulle mie convinzioni riguardo al parco!". chisemubeddi@hotmail.it

PS: riguardo al buon Carmelo: gli lasci fare la Sua musica che è bravo veramente!!!

chi semu beddi!

enrico tomasi:

--- Citazione da: Vincenzo Cascone - 09:30:50 am, 11 Giugno  2010 ---Non generalizzare enrico, per questo tendi alla megalomania. Amplifichi troppo. In sintesi adesso siamo legati a palermo, con l'istituzione del Parco avremmo un rapporto prioritario con Roma e  messi in rete con tutti gli altri parchi nazionali d'italia. L'appeal, che riceve già una bella spinta dalla mera istituzione, sarà integrato a seguire dalle strategie di attrazione che il territorio riuscirà a produrre. Non ci siamo capiti ne babbo natale, nè uomo nero. Dipende solo ed esclusivamente da noi. Su piazza iblon il convegno di buscemi. Li' l'esperienza di altri parchi, a vocazione agricola ad esempio come le 5 terre. Li' anche l'intervento di alcuni oppositori che erano presenti anche all'incontro di Palzzolo, Con cui abbiamo serenamente preso un caffè e dialogato senza futili eccitazioni da stadio.
 Mentre qui beccate il carrozzone politico che si oppone al parco
http://www.radiortm.it/2010/06/10/parco-degli-iblei-il-tavolo-istituzionale-dice-no-alla-proposta-della-regione/.
Abbiamo capito che andate su personalismi e qualunquismi, luoghi comuni e frustrazioni. Ho grande rispetto del dialogo, ma voi lo fate degenerare sistematicamente....Intuisco che avete un tornaconto, ma siamo sicuri che manterranno le promesse? buon parco a tutti. v.

--- Termina citazione ---



No vincenzo, non ho amplificato, ne generalizzato, ho semplicemente aggiunto un po di ironia nel riportare i tuoi concetti, confidando che la tua sensibilità di artista ti portasse a riflettere sulle incongruenze che, a mio modestissimo parere, li caratterizzano...evidentemente mi sbagliavo.

Hai esordito dando del megalomane a salvo, offeso in modo gratuito luciano ferla, colpevole solo di aver contribuito al dibattito con numeri e argomenti anzichè scontati e sterili auspici come voi, ci hai dato delle nozioni di psicanalisi li dove si parlava di parco, e ora attribuisci a noi qualunquismo, personalismi e frustrazioni?
Dichiari di avere la pretesa di creare coscienze, oltre ad essere in possesso della sfera magica, e accusi me di mania di grandezza?


Prendo atto che Hai comunque prodotto un bellissimo documentario su fauna, flora e conformazione geologica del nostro territorio e ti rinnovo i miei complimenti.

Ma non comprendo come mai a quel signore che alla fine del film chiedeva
cosa c'entrasse il video con il parco (inesistente), hai risposto "è il nostro territorio"
io nel tuo video ho visto Bellissime poiane, necropoli, carrubi... Ma i forestali durante i due anni di ripresa dove stavano? stando ai numeri, sotto ad ogni poiana ne dovevi immortalare forse 2-3, all'ombra di ogni carrubo altri 4 (suppongo).
Stavano forse oliandosi i gomiti dietro tua, vostra sollecitazione?
Non fanno parte anche loro del nostro territorio?
30000 forestali a salvaguardia di esso non ti bastano?


Cosa c'entra la fiducia in se stessi e l'olio di gomito con il parco, cosa c'entra il parco con l'economia, cosa significa per voi tutela del territorio?

pinoguzzardi:
toc.. toc... posso entrare?

L' utente Enrico Tomasi, con riferimento al parco degli Iblei si è chiesto:" cosa c'entra il parco con l'economia ?"

Ai soli fini informativi esterno la notizia che la  Legge 6 dicembre 1991, n. 394 - Legge Quadro sulle aree protette, sull'argomento economico così dispone:


Art. 7 - Misure di incentivazione

1. Ai comuni ed alle province il cui territorio è compreso, in tutto o in parte, entro i confini di un parco nazionale, e a quelli il cui territorio è compreso, in tutto o in parte, entro i confini di un parco naturale regionale è, nell'ordine, attribuita priorità nella concessione di finanziamenti statali e regionali richiesti per la realizzazione, sul territorio compreso entro i confini del parco stesso, dei seguenti interventi, impianti ed opere previsti nel piano per il parco di cui, rispettivamente agli articoli 12 e 25:
a) restauro dei centri storici ed edifici di particolare valore storico e culturale;
b) recupero dei nuclei abitati rurali;
c) opere igieniche ed idropotabili e di risanamento dell'acqua, dell'aria e del suolo;
d) opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agricole e forestali;
e) attività culturali nei campi di interesse del parco;
f) agriturismo;
g) attività sportive compatibili;
h) strutture per la utilizzazione di fonti energetiche a basso impatto ambientale quali il metano e altri gas combustibili nonché interventi volti a favorire l'uso di energie rinnovabili.
2. Il medesimo ordine di priorità di cui al comma 1 è attribuito ai privati, singoli o associati, che intendano realizzare iniziative produttive o di servizio compatibili con le finalità istitutive del parco nazionale o naturale regionale.

Art. 14 - Iniziative per la promozione economica e sociale

1. Nel rispetto delle finalità del parco, dei vincoli stabiliti dal piano e dal regolamento del parco, la Comunità del parco promuove le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale delle collettività eventualmente residenti all'interno del parco e nei territori adiacenti.
2. A tal fine la Comunità del parco, entro un anno dalla sua costituzione, elabora un piano pluriennale economico e sociale per la promozione delle attività compatibili, individuando i soggetti chiamati alla realizzazione degli interventi previsti eventualmente anche attraverso accordi di programma. Tale piano è sottoposto al parere vincolante del Consiglio direttivo ed è approvato dalla regione o, d'intesa, dalle regioni interessate. In caso di contrasto tra Comunità del parco, altri organi dell'Ente parco e regioni, la questione è rimessa ad una conferenza presieduta dal Ministro dell'ambiente il quale, perdurando i contrasti, rimette la decisione definitiva al Consiglio dei ministri.
3. Il piano di cui al comma 2 può prevedere in particolare: la concessione di sovvenzioni a privati ed enti locali; la predisposizione di attrezzature, impianti di depurazione e per il risparmio energetico, servizi ed impianti di carattere turistico-naturalistico da gestire in proprio o da concedere in gestione a terzi sulla base di atti di concessioni alla stregua di specifiche convenzioni, l'agevolazione o la promozione, anche in forma cooperativa, di attività tradizionali artigianali, agro silvo-pastorali culturali, servizi sociali e biblioteche, restauro, anche di beni naturali, e ogni altra iniziativa atta a favorire, nel rispetto delle esigenze di conservazione del parco, lo sviluppo del turismo e delle attività locali connesse. Una quota parte di tali attività deve consistere in interventi diretti a favorire l'occupazione giovanile ed il volontariato, nonché l'accessibilità e la fruizione, in particolare per i portatori di handicap.
4. Per le finalità di cui al comma 3, l'Ente parco può concedere al mezzo di specifiche convenzioni l'uso del proprio nome e del proprio emblema a servizi e prodotti locali che presentino requisiti di qualità e che soddisfino le finalità del parco.
5. L'Ente parco organizza, d'intesa con la regione o le regioni interessate, speciali corsi di formazione al termine dei quali rilascia il titolo ufficiale ed esclusivo di guida del parco.
6. Il piano di cui al comma due ha durata quadriennale e può essere aggiornato annualmente con la stessa procedura della sua formazione.

Cordiali saluti.

                                                                                                                    pinoguzzardi

enrico tomasi:
infatti signor guzzardi, io parlavo di economia vera, non assistita; lei mi deve dare atto che siamo dei veri esperti nella seconda materia, sbaglio?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa