Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Cassonetti in fiamme nella notte tra domenica e lunedì

<< < (5/9) > >>

SC:

--- Citazione da: renegade79 - 10:58:03 am, 17 Settembre  2010 ---Intervengo velocemente sulla questione perchè posto dal pc di lavoro:
1. I vigili, non è come dice Salvo Sc perchè sono tutti uff.di pg e possono arrestare, perquisire e prendere notizia di reato e impedire altri reati. Infatti i nostri vigili sono tutti ispettori, e per legge con quel grado sono uff.di pg. Poi abbiamo ormai almeno 3 ufficiali che cmq potrebbero coordinare altri vigili che mettiamo il caso non siano uff.di pg ma che comunque saranno agenti di polizia giudiziaria.

--- Termina citazione ---



ispettori di che? i vigili possono avere incarichi di polizia giudiziaria limitatamente ad alcuni reati, definiti dallo stato, a cosa ti riferisci tu?

in forza di quale norma a palazzolo i vigili sono diversi da altri vigiili del territorio nazionale?

questo l'ho prendo da http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_municipale


--- Citazione ---La Corte Costituzionale con decisione n.313/2003 ha definito, giudicando il contenzioso tra regione Lombardia e Presidenza del Consiglio sulla costituzione del Corpo di Polizia Forestale Regionale, ha riconosciuto l'esclusiva competenza dello Stato nelle materie a carattere penale se non espressamente demandate agli enti locali in forza di una norma specifica, nonché il divieto di costituzione di "corpi" regionali di polizia o l'attribuzione della qualità di ufficiale di polizia giudiziaria a personale che non sia dipendente diretto dallo Stato.

La Corte Costituzionale è intervenuta nuovamente sull'argomento con sentenza n.167/2010 confermando l'indirizzo del 2003, l'incompetenza delle regioni e degli enti locali in sulle materie ordine e sicurezza pubblica, polizia giudiziaria con competenza generale, attribuzione delle qualifiche - status permanente, che restano di potestà esclusiva dello stato.
--- Termina citazione ---



oppure se preferisci la corte costituzionale stessa

http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?comando=let&sez=ultimodep&nodec=167&annodec=2010&trmd=&trmm=

allora ripeto la domanda rispetto a quale NORMA dello STATO  i vigili di palazzolo sono ispettori di polizia giudiziaria?rispetto al codice stradale oppure c'abbiamo i vigili che possono fare le indagini antimafia?

porta per favore la norma a cui ti riferisci

la denuncia, o la segnalazione serve alle forze dell'ordine ad intervenire , quindi dimentichiamoci pure che c'è qualcuno pagato per farlo e facciamolo, il nostro dovere etico non diminuisce in base ai soldi che prendono.

non si tratta di fare una denuncia scritta ogni volta semplicemente di indicare alla pattuglia dove andare quando c'è qualcosa di sospetto.

SC:

--- Citazione da: Salvo L. - 10:08:59 am, 17 Settembre  2010 --- Anche come hai fatto tu cioè fotografare può essere un'arma a doppio taglio, perchè in base alla legge sula privacy non puoi nè fotografare ne tanto meno riprendere nessuno se non hai le autorizzazioni necessarie. Se lo hai fatto sei stato fortunato che non ti abbiano denunciato tu che in fin dei conti stavi facendo solo ed esclusivamente il tuo dovere.

--- Termina citazione ---

a si la famosa legge privacy che tutti oramai invocano, solo che quella legge si applica ai dati personali sensibili o meglio privati.

se tu fotografi un reato, o documenti un fatto che sta avvenendo in pubblico la legge della privacy non si applica, perchè vale il diritto di cronaca e il diritto di espressione

ti ricordi la foto di quel ragazzo arrestato? c'era un reato, come tale era un fatto pubblico, come tale i carabinieri potevano dare la sua foto segnaletica senza violare la sua privacy e tutti la potevano pubblicare.

Salvo L.:

--- Citazione ---ti ricordi la foto di quel ragazzo arrestato? c'era un reato, come tale era un fatto pubblico, come tale i carabinieri potevano dare la sua foto segnaletica senza violare la sua privacy e tutti la potevano pubblicare.
--- Termina citazione ---
 

Sulla foto del ragazzo ti posso dire che ero contrario x una questione morale, sul dovere di cronaca tanto di cappello, ci mancherebbe!!!! Ma come ho detto in qualce post precedente non facciamo di tutta l'erba un fascio però!!! Il ragazzo è stato beccato dai carabinieri, la foto e le generalità le avranno fornite il tribunale o gli oragani competenti alla stampa. Il fatto che tu abbia ripreso o fotografato qualcosa o qualcuno senza un autorizzazione specifica dell'autorità competente è comunque una violazione della privacy. Che poi ci possa sembrare un'assurdità siamo d'accordo, non la approvo nemmeno io, per più motivi. Il primo dei quali è perchè trovo assurdo il fatto stesso che deve essere il cittadino a svolgere un compito che non gli spetta. Noi abbiamo il dovere di avvisare chi di competenza e poi sono loro che devono svolgere il lavoro che dici tu. A noi cittadini spetta denunciare e informare (soprattutto) gli organi di polizia, altre iniziativa personali possono solo ostacolare il lavoro degli inquirenti, che va già a rilento per mancanza di personale, mezzi e volontà!!!! Per cui, secondo il mio modesto parere, il tuo dovere di cronaca va svolto solo dopo che l'autorità giudiziaria ti da l'autorizzazione per farlo.


--- Citazione ---se tu fotografi un reato, o documenti un fatto che sta avvenendo in pubblico la legge della privacy non si applica, perchè vale il diritto di cronaca e il diritto di espressione
--- Termina citazione ---

Nel caso che hai riportato tu potremmo anche essere d'accordo.  I carabinieri hanno effettuato l'arresto, il magistrato l'ha convalidato, c'è stata un regolare processo e ovviamente la notizia è stata poi divulgata. Ma fin quando il reato non è stato riconosciuto come tale, il solo compito che ti compete, più da bravo cittadino che da giornalista, è quello di informare le forze di polizia. Anche perchè, sia da giornalisti che da cittadini non spetta a noi valutare l'operato degli altri.

renegade79:
Mi riferisco al fatto che sono tutti ispettori di grado, ovvero, nella gerarchia militare corrispondono agli ispettori di polizia e ai marescialli dei carabinieri, significa che nei nostri vv.uu. ci sono almeno 5-6 marescialli che almeno in teoria (ora non so se qui non è cosi) sono sottoufficiali, ovvero ufficiali di p.g. Quindi volendo, e infatto molte volte lo fanno, fanno indagini di p.g. su determinati reati.. quindi se trovano un ragazzino che spaccia, oppure un vandalo, anche di notte, possono intervenire loro senza carabinieri, fare la notizia di reato e mandarla al magistrato di turno. A sr è cosi... Ciò comporta che se la notte si alternassero con i carabinieri, una notte i vigili, una notte i caramba, tutto l'arco della settimana è coperto. Tra parentesi, io penso che i nostri vigili abbiano anche la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza, per giustificare il porto dell'arma..
Quindi sono tutte scuse: se il sindaco trova i fondi, magari tagliando cose inutili che io non so se esistano, magari non ce un centesimo, e li obbliga, attraverso norme che lo permettano a uscire di notte,  sono certamente di pubblica utilità, soprattutto per i parcheggi selvaggi e cmq sia per il controllo generale del territorio. Poi anche io sono del parere che ad esempio in inverno è inutile..perchè di settimana non ce un cane in giro..ma in estate, si potrebbe creare almeno un maggior coordinamento tra caramba e vigili. Tutto qua. Per la privacy be a Palazzolo tutti sanno tutto serve solo coraggio..

SC:

--- Citazione da: Salvo L. - 14:29:44 pm, 17 Settembre  2010 ---  Il ragazzo è stato beccato dai carabinieri, la foto e le generalità le avranno fornite il tribunale o gli oragani competenti alla stampa.

--- Termina citazione ---


perbacco vuoi dire a me chi ci ha fornito notizia e foto?
il capitano della compagnia di noto diffonde tramite mailing list a cui siamo iscritti i comunicati stampa corredati da foto fatte da loro stessi.

guarda la sezione cronaca e notizi varie vedrai che è piena di notizie ufficiali dei carabinieri
si tratta di arresti in flagranza di reato
compagnia di noto e quella di augusta
anzi quelli della compagnia di augusta mandano pure le presentazioni powerpoint


--- Citazione da: Salvo L. - 14:29:44 pm, 17 Settembre  2010 --- Il fatto che tu abbia ripreso o fotografato qualcosa o qualcuno senza un autorizzazione specifica dell'autorità competente è comunque una violazione della privacy.

--- Termina citazione ---


guarda l'autorizzazione è la costituzione italiana art.21,

--- Citazione ---Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
--- Termina citazione ---


inoltre la privacy si applica alle persone non alle cose, quindi se fotografi o filmi per strada  non stai commettendo alcun reato,
se invece filmi e divulghi le immagini  di una persona in un luogo pubblico sei responsabile nella misura in cui quelle notizie non sono di interesse generale.
una mamma che fa passeggiare un bambino o un tizio che cammina per i fatti suoi non costituiscono un interesse generale

se qualcuno ti filma mentre rubi in pubblico può diffondere il video perchè se tu rubi è una cosa che interessa la comunità così come un incidente, eventualmente puoi citarlo in giudizio per calunnia nel caso non sia vero

altrimenti siti come youtube non potrebbero operare in italia in quanto ti dovrebbero chiedere volta per volta l'autorizzazione



--- Citazione da: Salvo L. - 14:29:44 pm, 17 Settembre  2010 --- Per cui, secondo il mio modesto parere, il tuo dovere di cronaca va svolto solo dopo che l'autorità giudiziaria ti da l'autorizzazione per farlo.

--- Termina citazione ---


certo quelli di striscia la notizia hanno aspettato l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria per fare il servizio su il wanna marchi

il tuo modesto parere è semplicemente sbagliato, lo dovresti capire anche per il dibattito che c'è stato sulle interecettazioni, le intercettazioni dovrebbero essere protette da segreto istruttorio per cui nessun magistrato può autorizzarne la divulgazione prima della chiusura delle indagini, ma finiscono ugualmente sui giornali
fosse come tu dici dovrebbe essere chiuso il giornale o arrestato il giornalista.



--- Citazione da: Salvo L. - 14:29:44 pm, 17 Settembre  2010 ---Nel caso che hai riportato tu potremmo anche essere d'accordo.  I carabinieri hanno effettuato l'arresto, il magistrato l'ha convalidato, c'è stata un regolare processo e ovviamente la notizia è stata poi divulgata.

--- Termina citazione ---


nel caso che ho riportato io c'era la flagranza di reato, l'arresto c'era stato e non è stata divulgata alcuna notiza sulla condanna.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa