Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Cassonetti in fiamme nella notte tra domenica e lunedì

<< < (6/9) > >>

SC:

--- Citazione da: renegade79 - 14:44:08 pm, 17 Settembre  2010 ---Mi riferisco al fatto che sono tutti ispettori di grado, ovvero, nella gerarchia militare corrispondono agli ispettori di polizia e ai marescialli dei carabinieri, significa che nei nostri vv.uu. ci sono almeno 5-6 marescialli che almeno in teoria (ora non so se qui non è cosi) sono sottoufficiali, ovvero ufficiali di p.g.

--- Termina citazione ---

quando ero nell'esercito mi dissero che era la torretta nei gradi che definiva un ufficiale dell'esercito un ufficiale di P.G. quindi da maggiore in poi non dai marescialli.

ma a parte questo io ti porto alcune leggi e sentenze che dicono una cosa diversa dalla tua e tu mi porti i gradi?

portami la norma, la legge che stabilisce che a palazzolo o in paesi in analoghi situazioni i vigili in quanto ispettori possono svolgere incarichi di polizia giudiziaria
non metto in dubbio che sia così ma vorrei capire in quale modo sta cosa si interfaccia con una sentenza della corte costituzionale che ho riportato e dalle tue parole non lo capisco


--- Citazione da: renegade79 - 14:44:08 pm, 17 Settembre  2010 --- Quindi volendo, e infatto molte volte lo fanno, fanno indagini di p.g. su determinati reati.. quindi se trovano un ragazzino che spaccia, oppure un vandalo, anche di notte, possono intervenire loro senza carabinieri, fare la notizia di reato e mandarla al magistrato di turno.

--- Termina citazione ---

la notiza di reato la puoi mandare anche tu al magistrato di turno le denunce esistono per questo, qui stiamo dicendo se possono procedere all'arresto



--- Citazione da: renegade79 - 14:44:08 pm, 17 Settembre  2010 ---A sr è cosi... Ciò comporta che se la notte si alternassero con i carabinieri, una notte i vigili, una notte i caramba, tutto l'arco della settimana è coperto. Tra parentesi, io penso che i nostri vigili abbiano anche la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza, per giustificare il porto dell'arma..

--- Termina citazione ---

scusate ma siete convinti che i vigili siano un esercito a conto del comune?
fino a prova contraria siamo ancora nella repubblica ITALIANA non in quella di palazzolo

ed è la REPUBBLICA ITALIANA che definisce i reati e chi può perseguirli ed è la repubblica italiana che fissa ciò che possono fare i vigili e in particolare i loro LIMITI, non c'è niente da pensare al massimo c'è fare una ricerca per informarsi.

Salvo L.:
Sono d'accordo con renegade, mi pare un poco strano che i vigili urbani abbiano in dotazione un'arma solo per far rispettare i divieti di sosta. Gli serve forse la pistola per "convincere" gli automobilisti più testardi a non parcheggiare in doppia fila? Non è forse compito degli ausiliari del traffico badare solo ed esclusivamente ai parcheggi? I vigili urbani, anche se con compiti differenti, sono pur sempre pubblici ufficiali, e, in caso di pericolo, dovrebbero svolgere compiti simili a quelli dei carabinieri. Rimane sempre il fatto che il loro aiuto, nei limiti che gli competono, sarebbe un validissimo supporto ai carbinieri, che qui a Palazzolo sono "contati" e a mala pena riescono a svolgere i servizi d'ufficio.

Riguardo alla legge sulla privacy, specie in base a come l'hai interpretata tu (facendo foto e publicandole su internet), ti posso dire che esiste una legge in proposito. Io me la sono andata a rivedere, perchè onestamente mi hai fatto nascere dei dubbi. Il diritto di cronaca e sacrosanto, come quello di espressione ovviamente. Ma la divulgazione di dati sensibili, o di foto o video o quello che siano è assolutamente vietata. Non è nemmeno autorizzabile legalmente una cosa del genere. Per raccogliere i dati o le foto e/o video bisogna innanzitutto essere espressamente autorizzato dal Garante della Privacy, e tutto il materiale che riesci a raccolgiere deve essere conservato per i soli fini investigativi, di certo non deve essere assolutamente pubblicato ne divulgato in alcun modo. Qualsiasi abuso su quest'argomento è perseguito penalmente. Sul caso del ragazzo nessuno ti sta dando torto, c'è stato un reato, c'è stato l'arresto per cui hai tutto il diritto di espletare il tuo compito di giornalista. Ma se vedi chi compie un reato, il ruolo di giornalista si mette da parte, e si diventa cittadini. I cittadini denunciano, al massimo indicano, se hanno visto bene, la persona che ha fatto il reato. le prove (di qualsiasi natura) spetta agli inquirenti repertarle. Se noi ci limitassimo a svolgere solo il nostro dovere, saremmo già a buon punto.

renegade79:
Non ho il tempo e la "voglia" di andar a cercare le norme, ma so per certo che tranne qualche aggiornamento, tutti i vigili urbani, oggi paragonati a tutti gli effetti a agenti di pubblica sicurezza come ps, caramba, gdf e forestale si rifanno alla famosa legge quadro che dal sito del silpol ( un sindacato dei poliziotti) dice:
 
--- Citazione ---  Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
    a)     funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale; gi

--- Termina citazione ---

da noi, se non vi è stata una libera interpretazione, sono tutti uff. di polizia giudiziaria perchè la maggior parte sono ispettori se non commissari..ovvero equiparati a marescialli e tenenti di qualsiasi altro corpo di polizia. E' di oggi infatti la notizia che i vv.uu. di Siracusa hanno arrestato, identificato (cosa che possono fare solo gli uff. e gli agenti di p.g.) e denunciato un ragazzo a Sr in stato di ebrezza che stava sfasciando un bar.
Poi nessuno chiede ai vigili chissà che cosa, non ci lamentiamo, ma se escono di sera e si trovano i fondi sicuramente nessuno dirà al sindaco che sta sbagliando, perchè puntare sulla sicurezza è quello che fanno molti comuni del nord e i cittadini sono contenti. Poi che è compito di ognuno di noi dare una mano è anche vero, ma non tutti hanno il coraggio e soprattutto la capacità di denunciare magari facendo una foto a chi spaccia, chi rompe un auto o scrive un muro..
(se si va sul sito del comune al link http://www.comune.palazzoloacreide.sr.it/uffici%20comunali%20ed%20organico/index.html per la legge sulla trasparenza di brunetta  si può vedere come infatti anche a Palazzolo ci sia un resp. della p.g. con relativa sezione e se si va alla procura di Sr, esiste anche una sezione di P.g. che fa indagini anche sulla mafia dentro la procura alla pari della sezione di p.s., carabinieri, corpo forestale, ecc..ecc..
Infatti al link http://www.procurasiracusa.it/polizia.aspx?vis=1883&Sez= si può vedere come anche i vigili urbani abbiano una sezione di pg. Quando si parla di vv.uu. ormai si parla di corpi di polizia a tutti gli effetti e farli funzionare spetta prima di tutto al sindaco che può e deve dare le linee guida al comandante che cmq ha una sua indipendenza. Oggi sono un corpo molto avanzato in certi comuni e per dirla alla Sc si sono non un esercito, ma un piccolo corpo che in un piccolo comune potrebbe avere sotto controllo molte situazioni e dato i numeri, sono in sovvrannumero rispetto ai caramba, potrebbero dare manforte ai 4 carabinieri della nostra stazione.

Salvo L.:
Infatti, concordo in pieno!!! Il loro aiuto sarebbe un valido supporto alla mancanza di organico dei carabinieri. Se si organizzassero in maniera adeguata, a turno, potrebbero svolgere più servizi notturni, e la gente si sentirebbe di sicuro più tranquilla. Aggiungo pure che molti delinquenti, nelle ore notturne agiscono con tranquillità proprio perchè certi di non essere "disturbati" da nessuno. Per cui il solo fatto che ci sia una pattuglia che gira è già qualcosa che bene o male può far desistere chi ha cattive intenzioni.

SC:
nella citazione stessa che hai fatto, tratta dall'art.5 del http://www.silpol.it/legge_quadro/l6586.htm, ci sono le parole "nei limiti delle proprie attribuzioni"  e poi continua esercita le funzioni di polizia giudiziaria,

nessuno ha negato questo
ma quali sono queste attribuzioni?
le conosci le puoi elencare per favore

la notizia che hai riportato è questa
http://www.giornaledisiracusa.it/component/content/article/17080.html


--- Citazione ---Un cittadino marocchino è stato identificato e denunciato dalla polizia municipale nel tardo pomeriggio di mercoledì a Siracusa. Sul tavolo del magistrato è finito il nome di un quarantenne,
--- Termina citazione ---


dove non risulta guarda caso arrestato ma solo identificato, cosa che i vigili (anche quelli semplici non solo gli ufficiali)ovviamente possono fare altrimenti non potrebbero manco spiccare le multe

poi non capisco perchè volete per forza i vigili a fare un lavoro che devono fare i carabinieri o i poliziotti? anzi con vigili c'è sempre maggiore possibilità di farla franca rispetto i carabinieri, perchè i vigili sono paesani.
volete maggiori controlli chiedete + carabinieri


per quanto riguarda la legge sulla privacy di salvo  ripeto che non c'entra assolutamente nulla, l'unica cosa che è vieta è la divulgazione di dati sensibili che può essere fatta anche tramite video o foto.

ma un'auto che fa un incidente non è un dato sensibile della persona, potrebbe esserlo lo stato di salute della persona dopo l'incidente

ma sicuramente non il danno pubblico che l'incidente fa

i dati sensibili sono questi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dati_sensibili

inoltre si può ricorrere al giudice solo se incorre in un danno dimostrabile e causato dal trattamento dei dati sensibili.

qua alcune informazioni sulla legge della privacy

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_sulla_privacy

ripeto ci sono i diversi casi mostrati dalle iene e da striscia se fosse necessaria un'autorizzazione non potrebbero fare tutti quei servizi che includono anche persone.


poi ripeto io sono sempre aperto a smentite documentate, non so una sentenza di un giudice  contro qualcuno che divulgato foto e video di incidenti stradali, o in cui sia stata applicata la legge della privacy per la divulgazione di un reato  prima della sentenza del giudice

però ragazzi cerchiamo di essere seri stiamo parlando di leggi scritte che possono essere riportate come faccio io  e citate quando si vuole non di sentito dire o di pareri

qui intanto una serie di incidenti riportati su youtube

http://www.youtube.com/results?search_query=incidenti+stradali&aq=f


P.S. x renegade ripeto http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?comando=let&sez=ultimodep&nodec=167&annodec=2010&trmd=&trmm

è sentenza che stabilisce che i vigili sono polizia giudiziaria nei limiti che la LEGGE NAZIONALE ha fissato, qualsiasi altro atto anche un regolamento di un ministro o leggi regionali, che li voglia equiparare è illeggitimo

lo dice la corte costituzionale in quella sentenza che puoi leggere
per i link che hai citato:

http://www.procurasiracusa.it/polizia.aspx?vis=1883&Sez
per il resto noto che un addetto alla sezione non è un AGENTE, se poi la procura ha affidato ad agenti di polizia municipale e pure ad un GEOMETRA COMUNALE compiti di polizia giudiziaria non previsti dalla legge nazionale allora ha commesso un abuso

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa