Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Cassonetti in fiamme nella notte tra domenica e lunedì

<< < (7/9) > >>

enrico tomasi:

--- Citazione da: Salvo L. - 14:29:44 pm, 17 Settembre  2010 ---Sulla foto del ragazzo ti posso dire che ero contrario x una questione morale...

--- Termina citazione ---
è troppo chiederti quale sarebbe questa questione morale?

volteriano:
due parole sull'intervento della polizia municipale:

gli articoli 55 e 57 del codice di procedura penale attribuiscono le funzioni di polizia giudiziaria alle forze di polizia che ben conosciamo (cc, pds, gdf, etc..), ma non alla polizia municipale, fatte salve, però, altre disposizioni di legge:

la legge n. 65 del 1986 attribuisce (art.5) chiaramente alla polizia municipale funzioni di polizia giudiziaria (sia ufficiali che agenti).

ergo: la polizia municipale ha funzione di polizia giudiziaria, seppur limitata, soprattutto dal punto di vista procedurale, rispetto alle forze dell'ordine nazionali.
ciò significa che può procedere all'arresto per bloccare il compimento di un reato, o collaborare con i carabinieri in determinate indagini.

molto dipende anche dagli uffici e nuclei che possono essere istituiti al suo interno in base alle esigenze della città, come ad esempio l'ufficio trattazione arrestati e fermati del comune di torino, dove, come a milano, roma ma anche comuni minori, la polizia municipale è TEMUTISSIMA.

la polizia municipale, se ben diretta, può veramente incidere sulla sicurezza del territorio, anche instaurando collaborazioni o promuovendo campagne, dipende da chi la dirige, dalle risorse disponibili, dalla capacità e professionalità degli operatori.

p.s. sc la sentenza che hai citato è interessantissima, ma la questione che vi si discute non riguarda l'attribuzione di competenze di polizia giudiziaria che già è attribuita dalla legge 65 dell''86 alla polizia municipale, ma chi deve procedere a tale attribuzione. secondo la Corte deve essere lo Stato, e non la regione.

SC:

--- Citazione da: volteriano - 13:09:45 pm, 18 Settembre  2010 ---p.s. sc la sentenza che hai citato è interessantissima, ma la questione che vi si discute non riguarda l'attribuzione di competenze di polizia giudiziaria che già è attribuita dalla legge 65 dell''86 alla polizia municipale, ma chi deve procedere a tale attribuzione. secondo la Corte deve essere lo Stato, e non la regione.

--- Termina citazione ---

scusa ti sembra cosa da niente ? se lo dicesse la regione, o la provincia o il sindaco o il consiglio comunale si potrebbe fare in pratica quello che si vuole per ogni forma di reato, e la regione friuli venezia giulia che bisogno aveva di fare una legge per dare incarico di polizia giudiziaria alla polizia locale nel 2009 se c'era già una legge nazionale dell'86?
o pensi che la corte sia intervenuta per fare filosofia

ripeto non è così , e non ho mai detto che  i vigili non abbiamo compiti di polizia giudiziaria, ma che essi sono limitati e vanno usati per le loro attribuzioni
per citare la sentenza della corte

--- Citazione ---Già con la legge 7 marzo 1986, n. 65 (Legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale), il legislatore statale, nell’esercizio della propria competenza aveva fissato i principi fondamentali in tema di polizia municipale, stabilendo espressamente che gli addetti alla polizia municipale «collaborano, nell’ambito delle proprie attribuzioni, con le forze di polizia dello Stato» (art. 3), precisando che ciò può avvenire solo «previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità» e puntualizzando che «il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche […] funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza» (art. 5).
--- Termina citazione ---

la legge che hai citato 65 dell 86 è quella che ho riportato nel link della silpol e quindi la domanda che ho fatto a renegade non cambia

quali sono i limiti  delle attribuzioni per cui un vigile esercita le funzioni di agente o di ufficiale di polizia giudiziaria?

cosa dicono le norme? non il comune, non la provincia , non la regione , ma legge dello stato
non facciamo diventare per favore i vigili  ufficiali della DEA, perchè non lo sono, l'intervento della corte costituzionale c'è stato perchè ci sono amministratori locali imbecilli che quasi la pensano così.

e ripeto che continuo a non capire perchè si vuole un intervento di personale sicuramente meno qualificato dei carabinieri per la sicurezza del territorio
e tutto quello che hai detto sulle capacità, risorse , professionalità  vale anche per i carabinieri anzi direi per qualsiasi ufficio.
ma se mandiamo un vigile ad arrestare spacciatori rischiamo di mandare a monte le indagini dei carabinieri e di far ammazzare un vigile se lo spacciatore fa parte di una rete + grande di cui non è a conoscenza, e possibilmente l'arresto viene pure invalidato dall'avvocato

volteriano:
ma una via di mezzo no? insomma nessuno vuole interventi meno qualificati, ma il lavoro dell'uno non dovrebbe escludere l'altro; anzi secondo un principio di sussidiaretà possono benissimo integrarsi e completarsi a vicenda. ( e per lo stesso principio è verissimo che dovremmo vigilare noi tutti col nostro comportamento come dici tu).

che male c'è a pensare di investire di più sulla competenza della polizia municipale, che tu stesso ritieni meno "qualificata".  a palazzolo da anni abbiamo problemi di vandalismo giovanile (e qua ci sarebbe un discorsone da fare sulla questione giovani palazzolo) che ha distrutto panchine di pietra, muri, cancelli, impianti elettrici, il tutto di proprietà comunale, e ultimamente sta distruggendo, notte dopo notte, muretti e panche in pietra in piazza palazzolesi d'australia, senza parlare degli scarichi abusivi.
e in tutti questi mesi, nessuna risposta pratica da parte della polizia locale, nessun risultato raggiunto. allora mi sembra legittimo pensare che forse qualche problema c'è. sarà il metodo, la strategia, la mancanza di risorse, non lo so, ma di sicuro c'è qualcosa che non và.

i comuni che hanno investito sulla polizia locale, comuni che hanno problemi molto più gravi dei nostri, hanno registrato un netto miglioramento in termini di controllo del territorio e di risultati, come a piacenza:

http://www.agi.it/bologna/notizie/201009171900-...-rt10330-polizia_locale_reggi_anci_serve_riforma_su_sicurezza_urbana

comunque il tema è attualissimo, ed è in corso proprio in questi giorni il meeting nazionale delle polizie locali le quali chiedono a gran voce più strumenti e più chiarezza normativa (che varia di regione in regione) per controllare meglio il territorio.

http://www.legiornatedellapolizialocale.it/comunicati.php

Salvo L.:
Scusate se risp a tutti con un pò di ritardo, ma ho avuto problemi con l'adsl.

Su ciò che ha scritto volteriano concordo in pieno, i vigili ci sono e nei limiti delle loro competenze sarebbe cosa buona e giusta che facciano turni notturni di supporto ai carabinieri. Trovo stupido e, soprattuto, controproducente per l'interesse del paese che ci siano delle persone stipendiate per fare solo delle contravvenzioni. Penso che nei limiti delle loro funzioni, la loro presenza di notte, specie perchè in qualità di pubblici ufficiali, possa costituire solo un bene per la collettività. Che poi ci deve essere il nostro aiuto alle forze dell'ordine è scontato come il fatto che oggi è domenica, da solo non sarebbero in condizione di raggiungere molti risultati.Qualcuno mi chiesto come mai reclamo la presenza dei vigili e non mi lamento del fatto che ci siano più carabinieri. Ecco la risposta! A Palazzolo abbiamo circa una decina di vigili (adesso non ricordo il num preciso), come carabinieri assegnati alla stazione saranno all'incirca cinque, o almeno questi mi ricordo io. Che il numero dei carabinieri debba essere incrementato è così evidente che mi sembra stupido persino ribadirlo. Ci tengo a sottolineare il fatto che x dieci vigili ci sono dieci stipendi ogni mese, stipendi pagati per cosa??? Per fargli fare solo multe per divieto di sosta??? Per avere il personale che alle 19 in punto chiude il corso? Insomma io credo proprio che gli stipendi di tutti i vigili d'Italia siano uguali, ovviamente in proporzione al grado che rivestono. Mi dite come mai a parità di stipendi in certi paesi (come ad esempio Siracusa) il loro ruolo sia molto differente ai vigili di Palazzolo? Non credo che a Siracusa svolgano determinati compiti in violazione o, meglio, in abuso al loro regolamento. Credo proprio che le mansioni siano per tutti uguali, se c'è qualche anomalia la si deve cercare qui a Palazzolo. Più francamente dico una cosa, facciamoglielo sudare un pochino di più lo stipendio che si prendono.



Volevo rispondere pure a Enrico Tomasi.


--- Citazione da: enrico tomasi - 20:54:09 pm, 17 Settembre  2010 ---è troppo chiederti quale sarebbe questa questione morale?

--- Termina citazione ---

Enrico se vuoi la risp te la puoi dare anche da solo, prova a metterti nei panni della famiglia del ragazzo o, meglio, pensa se al posto del ragazzo in foto con le accuse che credo ben ricordiamo ci fosse stato qualcuno a cui tieni in modo particolare. Beh, a sto punto la domanda te la faccio io, cosa penseresti se vedessi la sua foto in prima pagina? Se parliamo del diritto/dovere di cronaca non posso obiettare nulla, ma per il resto..... Cmq non è polemica, è solo un mio modo di pansare giornalisticamente sbagliato.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa