Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Le domande sul parco su cui riflettere

<< < (27/33) > >>

pinoguzzardi:
Sign. Tomasi, mi era sfuggita la Sua polemichetta sul mio utilizzo del termine " ecologico".

E' un termine da me assolutamente voluto e sta a significare:

" Un prodotto si definisce ecologico quando ha un minore impatto ambientale rispetto agli altri prodotti della propria categoria.

I prodotti ecologici, pur rimanendo competitivi dal punto di vista della qualità e del prezzo, devono garantire di essere più sostenibili degli altri lungo tutto il loro ciclo di vita: devono avere dei livelli di emissione di inquinanti e di consumo di energia più bassi nella loro fase di produzione, devono contenere la quantità più bassa possibile di sostanze chimiche tossiche o inquinanti, devono essere progettati per garantire un facile smaltimento ed il riciclaggio delle materie prime di cui sono composti .

[i]I prodotti ecologici spesso espongono un marchio o etichetta ecologica che ne garantisce le qualità ambientali,[/i] oppure possono essere accompagnati da una autocertificazione del produttore, ma in questo caso le garanzie di "ecologicità" del prodotto sono minori".[/i]

Stia più attento nel cercare di " cazzeggiare" il Suo prossimo.

Rischia di vedersi e sentirsi allungare le orecchie, a parte la couperose.


                                                                                                                      pinoguzzardi

enrico tomasi:
Tranquillo dottore, solo una mia piccola perplessità sul termine da lei usato; perplessità rientrata dopo il suo esaustivo chiarimento, La ringrazio. il termine da lei assolutamente voluto era più che idoneo.

Niente polemichetta quindi  da parte mia, e manco cazzeggiamenti; per tali, non se la prenda, non ha esitato a fornire qualche spuntino adeguato e sopratutto di sostanza durante la discussione, se ne assuma una parte di responsabilità ;)

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 15:24:15 pm, 20 Agosto  2010 ---" Pescasseroli:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pescasseroli è un comune italiano  di 2.204 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo."

Non si permetta pertanto di sostenere che io imbroglio i lettori, seppur simpatico buffoncello.

Lei, tra le altre cose, sconosce che nella parte descrittiva wikipedia utilizza i dati in quel momento disponibili ( per la fattispecie ed in generale 2010) mentre per quanto riguarda i grafici si ferma alla data in cui gli stessi sono stati elaborati e resi disponibili.

Tant'è che il dato grafico non è attuale: è fermo al 1991.

--- Termina citazione ---


no dottore  almeno che lei non sia cieco il grafico arriva al 2001 non al 1991, secondo i dati dei censimenti decennali  UFFICIALIdell'istat

per quanto riguarda l'altro dato che lei ha riportato lei  mi insegna dalla scienza statistica che bisogna usare mezzi omogenei di campionamento e confronto, non sarebbe il caso di usare una volta i censimenti e un'altra volta l'anagrafe da cui è desunto il secondo dato riportato da wikipedia (che infatti loro non pongono nel grafico)

comunque possiamo anche credere che dal 2001 la ad ora la popolazione sia cresciuta questo non cambia quello che ho detto la popolazione del parco fino a quell'anno ossia 10 anni dopo la legge quadro e 80 dall'istituzione del parco la gente è diminuita con buone probabiltà emigrata quelli che sono rimasti sono quelli che si sono "adattati al parco"


--- Citazione da: pinoguzzardi - 15:24:15 pm, 20 Agosto  2010 ---Nulla invece ha eccepito sui dati inerenti la poderosa attività ricettizia di Pescasseroli, sede di quel Parco così come lo sarà, speriamo, Palazzolo per il nostro.

Come mai?.

Eppure lo so.

E' colpa della  ormai universalmente acclarata Sua  mala fede.

--- Termina citazione ---



dottore che devo dire? lei riporta un elenco di alberghi e lo spaccia per dimostrazione  che il parco porti incremento di attività economica, forse a causa dei nomi dell'albergo richiamanti gli animali, ma questo in realtà non ci dice nulla

quando si sono sviluppati questi alberghi? all'atto di fondazione del parco? quanto guadagnano? da chi sono gestiti? quando hanno cominciato a rendere?

queste domande "sicuramente strane"  andrebbero si o no considerate per una corretta valutazione e confronto?

e sopratutto quanto incide la famosa stazione sciistica di pescasseroli

http://www.sciareapescasseroli.it/sciare_pescasseroli.htm

ma farsi domande è malafede giusto? nell'abruzzo avevano già la neve che attira allo stesso modo di come attira il mare

pensare che sia + la stazione sciistica ad attirare la gente piuttosto che il parco è blasfemia giusto?
 ci vuole scommettere che gli abitanti di pescasseroli hanno invertito la tendenza demografica con la stazione sciistica piuttosto che con il parco?

che gli alberghi hanno cominciato a crescere quando quest'ultima ha cominciato a funzionare come si deve?


ma nooo questa è solo la mia ACCLARATA MALA FEDE


P.S. eviti di nuovo di tirarmi in ballo la discussione del parco è finita per ora non ci sono elementi ulteriori su qui discutere

pinoguzzardi:
Non è, almeno questa, sicuramente una " acclarata mala fede", sign. Salvo Caligiore.

La Sua, riguardo alla stazione sciistica, è una ipotesi e sarebbe interessante verificare l'andamento mensile del flusso turistico, seppure mi consta personalmente che qualche estate fa la cittadina di Pescasseroli era piena di turisti residenziali, ed era l'estate.

Mancava la neve.

Grazie per avermi, in fondo, perdonato per quel refuso, si trattava del 2001, ma  il mero errore non ha certamente inficiato il ragionamento.

Una piccola osservazione: entrambi i dati raffrontati ( 2010 e 1991) sono dati anagrafici con la sola differenza che quelli del 1991 erano stati riportati in quel grafico che completava quei dati con l'anno 2001( manca quasi un decennio su quell'asse cartesiano).L' ultimo dato omogeneo rispetto a quello di raffronto , extra grafico, si rileva essere 2204 residenti.

Con buona soddisfazione di quegli esercenti attività turistiche facenti parte di quell'universo statistico, seppure " adattati", bontà Sua.

Quelle non sono affatto " domande strane", potrevvero essere, invece, pertinenti: il problema è che da quaggiù è difficile ottenere i dati richiesti.

Sono al limite superflue stante l'impossibilità di avere risposte: 

- da chi sono gestiti? - vuole le foto?;

- quanto  guadagnano e e da quando? - chiedamolo  a Tremonti;

 - quando si sono sviluppati questi alberghi all'atto di fondazione del parco? - questa non l'ho capita;


                                                                                                pinoguzzardi
 

sebyali:
La discussione è come al solito andata oltre ogni più ragionevole pensiero, al punto che non ci si capisce più nulla.

DOMANDE

Chi difenderà gli agricoltori ed altre categorie più deboli nel momento in cui per loro le cose dovessero andare male?

In internet non ci sono dati su quelle persone che hanno dovuto lasciare o perso il lavoro a causa del parco, mancano le statistiche in tal senso. Questo mi preoccupa. Nella realtà non sono tutte rose e fiori.


Ci sarà eventualmente la possibilità da parte dei residenti di dire la propria sullo sviluppo del parco, e nel momento di prendere decisioni importanti. A me non piace delegare altri!!!!!!

Si potrà tagliare la legna nel proprio podere o no?

Potrò fare la pipì a cava grande o no?

Ho invitato dei miei amici che vengono da fuori e sono rimasti sbalorditi dalle bellezze del nostro territorio. Dovrò invitarli di nuovo quando ci sarà il parco. Il parco potrà migliorare ciò che è già perfetto?

In un periodo di crisi dove si troveranno i  fondi per il parco quando già si taglia nella scuola, nella sanità e nella ricerca.
E dimenticavo la sicurezza, per un territorio abbandonato a se stesso???

Non è che i politici hanno gia messo le mani su alcuni posti di pregio del nostro territorio per farci BeB, agriturismi, pensioni, case vacanze, e prodotti biologici?

Siamo pronti culturalmente a sostenere questo nuovo modo economico?? Vi ricordo che una qualsiasi tipo di società fallisce qui da noi  nel giro di un anno. Perche vogliamo soldi subito senza investire tempo e denaro.
Personalmente penso e so che non siamo pronti.

Aspettiamo il parco per far decollare l'economia e in questi anni cosa abbiamo fatto con vendicari, cava grande e pantalica  li abbiamo soffocati per amore di chi, si vuole forse dire che i turismo in quelle zone non è mai decollato? E che il parco li farà decollare?

Oserei dire che le liti velate da sottile sarcasmo di questo forum sono la dimostrazione della mia tesi:
Cca ni niautri nun si cummina nenti ri bonu ne nna nu versu nne na nautru.
Pronti ad azzannarci solo per delle idee. Discutere per il bene comune  non si usa per niente.

Voglio delle proposte, se siamo in grado di farne.
Io dico di si.

Troppe domande a cui si deve dare una risposta ma dubito che arriveranno risposte sensate.   








 


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa