Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Le domande sul parco su cui riflettere
pinoguzzardi:
Con Decreto Assessoriale 12 Maggio 1998, pubblicato nella GURS n. 33 del 4 Luglio 1998, l'Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali della Regione Sicilia ha adottato un provvedimento recante " Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'Alta Valle dell'Anapo ricadente nei Comuni di Buccheri, Buscemi, Carlentini, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino"con il quale si acclarò formalmente che il nostro territorio ibleo è " di notevole interesse pubblico ( collettivo) per le sue bellezze di insieme, archeologiche ed architettoniche oltre che panoramiche."
L'iter di tale Decreto è stato complesso ma soprattutto partecipato.
La appositamente costituita ( D.A. 5007/95) Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche di Siracusa, elaborò una complessa relazione propedeutica alla emanazione del citato Decreto e la partecipò a tutti i Consigli Comunali dei Comuni Iblei interessati.
Ed ecco le controdeduzione alle proposte della citata Commissione da parte della Comunità palazzolese:
Il Consiglio Comunale di Palazzolo Acreide, con formale nota n. 4621 del 17 Aprile 1997, così si espresse:
" Il Consiglio comunale esprime le proprie preoccupazioni per un modello di pianificazione imposto autoritativamente dall'alto, di dubbia costituzionalità e fondato su leggi che risalgono al 1939 e che determinano un vincolo assoluto, statico che non tiene conto della presenza dell'uomo nell'ambiente. I vincoli devono tenere conto delle caratteristiche dell'ambiente ed essere conseguenti a studi approfonditi sull'aspetto antropico e naturalistico dei luoghi" oltre ad evidenziare che, a parere del citato Consiglio " la proposta del vincolo blocca ogni iniziativa produttiva immobilizzando tutte le attività su un area di 180 Km quadrati".
Fu facile dare la risposta a questa osservazione.
" La Soprintendenza di Siracusa sottolinea che la natura giuridica del vincolo di legge n. 1497/39 è tale che esso non pregiudica nè inibisce a priori le attività produttive pubbliche e/o private esistenti nel territorio, nè quelle di nuova formazione, trattandosi di vincolo paesaggistico e non di immodificabilità".
E la storia di questo decennio ha dimostrato proprio l'errore di quel Consiglio Comunale e la giustezza della tesi della Sovrintendenza.
Nessuna iniziativa produttiva è stata bloccata e nessuna attività è stata immobilizzata.
Ma ora viene il bello, con riferimento alla discussione sul parco ed al sostenuto lavoro" sotterraneo" di alcuni " carbonari" che portarono, " ri notti e notti", la proposta allo " zio" Pecoraro Scanio, ulteriore bufala di " quelli del no" .
La citata nota del Consiglio Comunale di Palazzolo ( non sull'Oglio) così continua, avanzando una proposta alternativa:
" L'antitesi all'dea del vincolo, così come avanzata dalla Commissione per le bellezze naturali, è invece l'idea di una Parco Nazionale degli Iblei che tenga conto delle decisioni delle popolazioni e che scaturisca dallo studio del territorio e dalle vocazioni naturali siano esse agricole, artigianali o altro, fondato sulle " zonizzazioni".
Viene citato, nella medesima nota, un parere del professore Bruno Ragonese il quale " vede nell'idea del parco degli Iblei lo strumento amministrativo più idoneo per la rifondazione di una civiltà perduta che aveva saputo ottimizzare il rapporto uomo-natura e per superare, in maniera democratica consentendo alla comunità locale di individuare il tipo di sviluppo dell'area, precedenti carenze di normazione che si riflettono in alcuni piani di lottizzazioni, legali ma non pienamente condivisibili".
E la nota del Consiglio Comunale di Palazzolo così continua:
" Il vincolo proposto dalla Commissione non va rigettato in toto ma va trasformato da impedimento a processo di sviluppo proponendo di non rigettare il vincolo sic et simpliciter, bensì di avviare l'istituzione del parco Nazionale degli Iblei che consentirebbe ai residenti di diventare protagonisti dello sviluppo della zona, mettendo in moto diversi meccanismi di finanziamento.
Proponendo l'istituzione del Parco, Palazzolo Acreide potrebbe costituire un esempio trainante, uno stimolo per gli altri Comuni interessati.
Conclusivamente il Consiglio Comunale di Palazzolo, nell'esprimere apprezzamento per l'intento di pianificazione territoriale, propone l'istituzione nel territorio ibleo di una area naturale protetta così come recita la legge n.394/91 ( quella sui Parchi) fondata sulla "zonizzazione" scaturente da uno studio analitico del territorio" e formula voti affinchè il governo regionale attui il relativo sopra accennato intervento finalizzato allo sviluppo economico degli iblei"
pinoguzzardi
SC:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:03:57 am, 30 Agosto 2010 ---" La Soprintendenza di Siracusa sottolinea che la natura giuridica del vincolo di legge n. 1497/39 è tale che esso non pregiudica nè inibisce a priori le attività produttive pubbliche e/o private esistenti nel territorio, nè quelle di nuova formazione, trattandosi di vincolo paesaggistico e non di immodificabilità".
E la storia di questo decennio ha dimostrato proprio l'errore di quel Consiglio Comunale e la giustezza della tesi della Sovrintendenza.
--- Termina citazione ---
mi scusi dottor guzzardi la soprintendenza è quella stessa soprintendenza che lascia sempre chiuso il teatro greco di palazzolo ai turisti? che non ha mai soldi per pulirlo e aspetta che lo faccia il comune? eche tiene i santoni chiusi da 30 anni?
quella stessa soprintendenza in cui lavora un suo omonino che mi ha detto che in area archeologica comandano loro e nessun altro e il sindaco deve chiedere permesso per un carrellino informativo dei ristoratori all'ingresso?
stiamo parlando di quell'ente che gestisce tutto come un feudo?
chidendo certi requisiti a qualcuno e li chiede diversi al vicino?
è questa la sovrintendenza che ha dimostrato l'errore del consiglio?
e mi tolga una curiosità quel consiglio del 1997 è dell'amministrazione messina, che fu bocciato l'anno dopo dagli elettori questo non lo tiene in considerazione?
comunque la ringrazio per questa informazione che non conoscevo è un motivo in + per il mio giudizio negativo su quell'amministrazione che all'inizio avevo sostenuto.
pinoguzzardi:
Ma l'errore concettuale di quel Consiglio Comunale non lo ha dimostrato la Sovrintendenza.
Questa l'ha affermato.
La dimostrazione ce l' ha data, invece, la piccola storia recente.
Ed anche quella era una " bufala".
In ogni caso, Messina o non Messina, Nigro o non Nigro, un fatto è certo: la storia del Parco calato dall'alto, dei "carbonari" e del loro complice "zio" Pecoraro, come sostenuto anche in questo forum, è una di quelle bufale, anche da Lei " pascolata".
Lo ammetta.
E questa assieme a tutte le altre.
Che poi la gestione della sovintendenza della provincia di Siracusa lascia molto a desiderare può essere una affermazione condivisibile e Lei ha citato alcuni comportamenti omissivi in quel di Palazzolo così come io ne potreti citare di analoghi in quel di Buscemi.
Mi fa piacere che se ne parli.
Non bisogna certo essere Muti.
Rispetto poi a quando da Lei affermato sulla opinione espressa dal Dott. Lorenzo Guzzardi in ordine al " comadandare loro", non è stata quella una " guzzardiata", bensì il riferimento ad una norma vigente di questo nostro Stato ( ex bel paese).
pinoguzzardi
SC:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:50:48 am, 30 Agosto 2010 ---Ma l'errore concettuale di quel Consiglio Comunale non lo ha dimostrato la Sovrintendenza.
Questa l'ha affermato.
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:03:57 am, 30 Agosto 2010 ---E la storia di questo decennio ha dimostrato proprio l'errore di quel Consiglio Comunale e la giustezza della tesi della Sovrintendenza.
--- Termina citazione ---
dottore sto cominciando a capire che per lei il concetto di partecipazione e democrazia si limita ai soggetti istituzionali ed esclude la popolazione.
dunque è sufficiente che in una riunione un sindaco o un consiglio abbiano dato un parere positivo senza entrare nel merito per dire che "tutti sapevano"
e visto che cita continuamente la carboneria forse non è del tutto inappropriato visto che i carbonari in genere appartenevano alle classi dirigenti ed escludevano i ceti bassi della popolazione.
e qui abbiamo tutti consiglieri, sindaci, ingegneri ambientalisti, dirigenti della forrestale.
o le risulta che sia stata mai convocato una assemblea pubblica adeguatamente pubblicizzata per discutere dell'ipotesi parco?
sappiamo però che il consiglio che la ipotizzò velocemente bocciato dagli elettori, ammesso e non concesso come dice lei ch la gente sapeva allora la gente ha anche votato contro, in democrazia si tiene conto o no di questo?
e poi lei sa già a cosa mirava il consiglio del 97? forse al piano reticolare? forse a quello della provincia? forse a quello degli ambientalisti?
o forse era la solita tattica della sinistra di dire no spostando l'idea su qualcos'altro del tipo come il dibattito sull'energia: nucleare ma no rinnovabile poi arriva l'eolico ma no solare, poi arriva il solare ma no le biomasse.
e qui lo stesso ma cosa il vincolo paesagistico? ma no facciamo il parco
anzi a proposito come mai lei ambientalista convinto è per il piano di bono che riduce la proposta ambientalista di quasi il 50% ed è stata aspramente criticata dagli altri ambientalisti?
senta mi faccia un favore risponda alle domande circostanziate di seby ali
enrico tomasi:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:03:57 am, 30 Agosto 2010 ---Con Decreto Assessoriale 12 Maggio 1998, pubblicato nella GURS n. 33 del 4 Luglio 1998, l'Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali della Regione Sicilia ha adottato un provvedimento recante " Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'Alta Valle dell'Anapo ricadente nei Comuni di Buccheri, Buscemi, Carlentini, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino"con il quale si acclarò formalmente che il nostro territorio ibleo è " di notevole interesse pubblico ( collettivo) per le sue bellezze di insieme, archeologiche ed architettoniche oltre che panoramiche."
pinoguzzardi
--- Termina citazione ---
questa si che era una notizia dottore, come mai l'ha riportata solo adesso?
dopo una tale presa d'atto, la situazione stagnante dell'economia nella nostra zona sarà destinata senz'altro a cambiamenti rivoluzionari, ci tenga informato quindi, se ne varrà a conoscenza, di eventuali concorsi per un posticino.... alla regione siciliana :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa