Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Le domande sul parco su cui riflettere
SC:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 17:27:13 pm, 09 Agosto 2010 ---Sostenere ciò è assolutamente una meschineria, una squallida piccineria, in quanto lontanissima dalla verità.
A meno che....... Stefania, Stefania, ti sei fatta scoprire dal sign. Salvo Caligiore.
Impunita monellina.
E se è così allora è verità.
--- Termina citazione ---
dottor guzzard cosa fa ci prova ancora? cita un nome di un politico nella sua vaga speranza che dovrei secondo lei inchinarmi perchè ideologicamente simile, guardi il fatto che lei sia un intruppato non significa che lo siamo tutti.
dunque mi faccia capire se io dico che la prestigiacomo è un "impunita monellina" che mira a fare clientelismo allora diventa + attendibile?
bella sta verità lontanissima che si avvicina in base al colore politico o quanto parliamo male di un determinato colore politico, i miei complimenti
mi ricorda tanto quei gesuiti settecenteschi dei quali si diceva fossero abituati a far credere che il bianco fosse nero e viceversa.
ad ogni modo se non le fosse chiara ancora la mia posizione rispetto la prestigiacomo riguardo la questione del parco vale quello che ho detto per granata che non ho bisogno di ripetere perchè sono certo sia entrata nella sua testa, meglio di come entrasse herb nel cocomero.
P.S. dica la verità quando ha pensato alle parole "impunita monellina" stava pensando a tinto brass e al suo "monella"
pinoguzzardi:
Lei, sign. Caligiore,
appassionato del " compagno di sbronze" scritto da Charles Bukowski ed il cui titolo originale è " Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness" e da cui ha tratto l'osceno episodio del "Cocomero", non poteva che pensare al nostrano Tinto Bras.
Nel merito, invece, ha cercato di sfuggire al mio ragionamente teso a dimostrare l'inconsistenza della Sua misera tesi che vuole l'appassionarsi all'idea del Parco degli Iblei motivata dalla speranza di occupare posti di potere all'interno di quell'Ente.
Che grettezza.
A proposito di quella Sua dimostrata passione con quel " poeta maledetto", spero che tra cent'anni e più il Suo epitaffio non sia assimilabile a quello inciso nella tomba di quello scrittore: don't try
Non ci provi ad essere come Bukowski, lasci perdere.
Così come La prego lasci perdere " le truppe", basta essere onesti intellettualmente .
pinoguzzardi
enrico tomasi:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 14:50:22 pm, 09 Agosto 2010 ---Lo già fatto, gentile sign. Tomasi, se non altro per soddisfare una Sua curiosità, ma non ho trovato quei dati.
Sarò " ignorante" anche nel sapere come si utilizza internet.
Seppure il modo come ha posto a me le domande mi dava l'impressione che Lei, invece, ne fosse a conoscenza di quelle notizie.
pinoguzzardi
--- Termina citazione ---
seppure ne fossi a conoscenza di quelle notizie, non vedo da dove lei abbia potuto evincerlo!?
Sembra comunque che la sua ignoranza nell'utilizzo di internet abbia dei punti acuti solo in riferimento alle argomentazioni a supporto delle sue tesi; per il resto pare riesca a trovare di tutto sul web, complimenti!
dopo il latino e il francese, ora è il turno delle lezioni d'inglese dottore?
pinoguzzardi:
Nessuna lezione di inglese, sign. Tomasi,
solamente una albionica citazione a supportare una raccondazione rivolta al sign. Caligiore che, a parte la Sua irruenza per così dire " costituzionale", lo stimo per l'impegno profuso nel creare questo forum, strumento eccezionale di dialogo, con la speranza e l'auspicio fraterno di determinarsi finalmente a cambiare atteggiamento nei confronti dei Suoi simili.
Che ccè vo.
"A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca": lo inviti e si autoinviti a lasciare questo detto al cardinale Giulio Mazzarino o all'altro Giulio contemporaneo, i rapporti umani sono un'altra cosa e debbono essere ispirati a serenità e buona fede, salvo ad avere la possibilità di dimostrare la fede avversa dell'interlocutore.
A proposito di web, una notizia.
La provincia Regionale di Ragusa, che sta preparando la proposta di perimetrazione del suo territorio e le norme di salvaguardia ha " chiesto ufficialmente al comune di Monterosso Almo di valutare la possibilità di entrare a far parte del Parco come città, in modo da poterlo proporre quale sede distaccata dell’Ente Parco".
Sarebbe una iattura per Palazzolo Acreide e dintorni oltre che per uno dei suoi maggiori esponenti politici, l'Avv. Domenico Nigro il quale, in quel verbale del Comitato promotore riunitosi nella Casa Comunale " acreide" ove quel Comitato aveva avuto istituzionale accoglienza, rivendicò Palazzolo quale sede del futuro Parco degli Iblei.
Uno scatto d'orgoglio, signori amministratori di questo forum, impediamo assieme la citata iattura con il ragionamento e le argomentazioni a favore, non fosse altro che per il diritto di primogenitura.
Ed ecco quel riferimento tratto dal web:
"Parco degli Iblei. Proposto ufficialmente al Comune di Monterosso Almo di entrare come città.
scritto il 2 ago 201 e pubblicato alle ore 14:18:13 - Fonte: redazione radiortm.it.
La perimetrazione del Parco degli Iblei è stato oggetto di un nuovo incontro presso la sede dell’assessorato provinciale al Territorio, Ambiente e Protezione Civile. L’incontro, che ha fatto seguito alla riunione svoltasi a Siracusa, è servito per fare il punto dell’attuale situazione e per illustrare ai presenti anche il modus operandi della Provincia regionale di Siracusa.
“Il lavoro fin oggi svolto dal nostro tavolo istituzionale – afferma l’assessore Salvo Mallia – è in linea con l’iter portato avanti dalla Provincia di Siracusa e pertanto, contrariamente a quanto affermato da qualcuno, ritengo che il tavolo abbia lavorato nella giusta direzione.
Per quel che concerne i passi successivi stiamo già lavorando alla redazione delle norme di salvaguardia come richiestoci espressamente dalla Regione, mentre per quel che riguarda la perimetrazione è stato chiesto ufficialmente al comune di Monterosso Almo di valutare la possibilità di entrare a far parte del Parco come città, in modo da poterlo proporre quale sede distaccata dell’Ente Parco.
Proprio per quel che riguarda la perimetrazione, in merito alle affermazioni sulle presunte pressioni ricevute dal sindaco di Scicli, intendo precisare che le richieste avanzate dal comune di Scicli sono state sempre accolte e presentate al tavolo regionale. Il sindaco Venticinque – afferma Mallia – sa bene che le osservazioni da noi sollevate volevano solo evidenziare che tali proposte sottoposte alla Regione,così come formulate da Scicli, non sarebbero mai state approvate perché, come più volte ribadito, il parco non può essere costituito a macchia di leopardo ma deve avere una logica continuità e, allo stato attuale, il territorio messo a disposizione dal comune di Scicli non ha punti di intersezione con la proposta formulata dal tavolo istituzionale. Tra l’altro – continua l’assessore – alla proposta di fornire un maggiore territorio in modo da creare continuità sul versante siracusano la risposta è stata negativa. Per questo stranizza una tale presa di posizione, considerato che fino ad oggi non si era mai verificata una divergenza d’opinione con gli amministratori del comune di Scicli e il vicesindaco, che ha preso parte agli incontri del tavolo istituzionale, non ha mai mostrato perplessità né tanto meno avanzato obiezioni. Rinnovo pertanto la mia massima disponibilità ed apertura al dialogo – conclude Mallia – al sindaco Venticinque. Desidero rassicurare, inoltre, il primo cittadino sull’intenzioni di questo Ente che non sono certo quelle di contrastare la volontà degli amministratori locali, ma di raccogliere le loro proposte e assolvere al compito di portavoce del territorio a livello"
pinoguzzardi
SC:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 07:04:46 am, 10 Agosto 2010 ---solamente una albionica citazione a supportare una raccondazione rivolta al sign. Caligiore che, a parte la Sua irruenza per così dire " costituzionale", lo stimo per l'impegno profuso nel creare questo forum, strumento eccezionale di dialogo, con la speranza e l'auspicio fraterno di determinarsi finalmente a cambiare atteggiamento nei confronti dei Suoi simili.
Che ccè vo.
--- Termina citazione ---
dottor guzzardi, cercherò di essere meno irruento in questa risposta, per quanto il mio carattere lo riconosco non sia di certo dei migliori nei rapporti con il prossimo.
ho il difetto di dire le cose in faccia, e se non le dico la gente le legge nella mia faccia con altrettanto facilità, riconosco di avere una sostanziale incapacità a dissimulare quant'anche fosse necessario e laddove tutti lo elogiano a parole quale pregio spesso è + vero che comporta i limiti di un difetto.
Tuttavia caro dottore sarà pure per la mia fastidiosa sincerità che sono costretto a prendere posizioni nette e seguire la mia coscienza in una terra come la nostra che ha fatto invece della dissumulazione e dell'ipocrisia la regola di vita.
Ho animato un forum finendo capro espiatorio dei problemi dello stesso, ne ho creato uno io nella speranza che la mia gente cominci a liberarsi da quel gretto provincialismo che la contraddistingue, che cominci finalmente a PENSARE a RAGIONARE fine e dignità dell'uomo.
mi darrà atto che non sono alla ricerca di facili simpatie, e di certo non si può dire che nella mia gestione severa del forum si possa dire che io sia un censore delle idee altrui.
mi chiede di essere meno irruento ma come si fa ad essere meno irruento in una regione dove si ricerca troppo " "a paci" nascondendo la vera violenza che questi malformati compromessi costituiscono.
come mi può chiedere di essere meno irruento in una società in cui si violenta continuamente il significato delle parole impedendo a coloro che sono destinatari di queste parole, ossia le persone di riconoscersi veramente in tale società come un eterno limbo in una bolla di sapone.
come mi può chiedere di essere meno irruento quando ogni cosa che viene fatta viene privato del suo valore intrinseco, della sua anima ogni cosa fatta priva di amore e di intelligenza.
il parco ne è un esempio
se qualcuno fosse venuto da me a dire che ci sono delle zone da proteggere e che il parco potrebbe essere un idea avrei potuto convenire , i parchi nascono picco e si ingrandiscono man mano.
invece qui mi è stato detto che il parco è strumento di svilupppo ed è l'unica soluzione ai problemi dell'agricoltura e si parte da un parco enorme.
ma chi può decidere e dire i destini dell'agricoltura da qui a trent'anni? con quale diritto si può condizionare le scelte economiche di migliaia di persone?
a fronte di decine di parchi che funzionano male un parco fatto in sicilia con criteri a dir poco arbitrari dovrebbe funzionare bene, se permette ,dubito ,che non sia fantascienza questa.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa