Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Le domande sul parco su cui riflettere

<< < (19/33) > >>

SC:
dottore  mi scusi un po ma lei tutta la spazzatura che c'è sul web la riporta qui? dovremmo rimanere impressionati da cosa dalle parole del "ricercatore dell'anima" autore di quel sito?

chi è se non un imbecille qualsiasi che si scaglia contro la sperimentazione animale  (altresì detta vivisezione) che permettono alla scienza la dovuta sicurezza per darci farmaci efficaci che ci tengano in vita e non ci avvelinino?

la fede e la speranza e la carità per favore lasciamole alla religione , senza dubbio da rispettare ma fino a quando possiamo usare il cervello è dignità dell'uomo usarlo e ragionare.

e torniamo a noi lei dice:


--- Citazione --- Se poi la gestione del Parco degli Iblei, così come paventa Lei,  sarà così ottusa da escludere interventi mirati alla sviluppo economico sarà colpa esclusiva della citata "gestione" e l'eventuale comportamento " contra legem" dovrà essere monitorato e sicuramente  " denunciato" con tutti i mezzi a disposizione della società civile, ivi compreso un " forum" come il Suo.
--- Termina citazione ---

carissimo dottore che fa para le mani avanti prima del tempo
se va bene lei sarà tutto contento che va bene e di averlo sostenuto se va male la colpa sarà della "gestione"

troppo facile carissimo dottore troppo facile, questo è il solito comportamento squallido eprivo di dignità  dei siciliani sempre pronti a scaricare il barile

questa è la scusa per non fare mai le cose per bene, per non interessarsi, per MENTIRE, per DIMENTICARE o ignorare le cose che non convengono.

e io ho fatto un forum per costringere la gente a sapere e a prendere le responsabilità che una dignità eticamente intesa impone, per costringere la gente a non poter dire "io non sapevo"

allora
sappiamo che la politica a livello nazionale sta diminuendo i fondi per il parco al punto che con gli attuali stanziamenti sono a rischio gli attuali posti di lavoro.

sappiamo che tutti i parchi si sono sviluppati da un PICCOLO nucleo e poi allargati

sappiamo che la gestione attuale dei parchi è soggetta a clientelismo e non esente da sprechi

sappiamo che in sicilia i parchi non hanno e la gente si lamenta

sappiamo anche che non è stato preparato alcuno studio di impatto economico e lei che ha  una laurea in scienze economiche per primo l'avrebbe dovuto richiedere

tralascio volutamente quelle cose su cui abbiamo una posizione differente diciamo di intepretazione

ma queste cose le sappiamo, la razionalità ci impone di tenerle in considerazione e lei dottor guzzardi  ci propone fede e speranza e nel caso tutto vada male come queste premesse ci fanno intravvedere la colpa dobbiamo dare alla "gestione" perpetuando la situazione dei "siciliani piagnoni" che tanto ci viene rimproverata.


mi spiace non ci sto  e la colpa non la darò solo alla gestione se va male la colpa io la darò a lei e a tutti quelli come lei hanno sostenuto il parco, perchè vostra è la responsabilità di aver chiesto una cosa che ne io ne altri abbiamo chiesto.

pinoguzzardi:
Pensavo che Lei, sign. Caligiore, fosse guarito e di ciò me ne ero congratulato, come avrà certamente letto.

Non è così, purtroppo per Lei, è rispuntata quella letteraria " corda".

" questo è il solito comportamento squallido e privo di dignità  dei siciliani sempre pronti a scaricare il barile".

Ma si rende conto di cosa ha affermato?

Cosa c'è di squallido e di indignitoso nel sostenere che la società civile dovrà, alla  bisogna,  "monitorare" se la futura gestione del Parco nazionale degli Iblei  assumerà comportamenti "contra legem" che farebbero un danno ai cittadini in contrasto con le nobili finalità previste dalla normativa?.

E quale " barile" si scaricherebbe?.

Tutti i Suoi " sappiamo" lasciano il tempo che trovano in quanto molti sono errati ed altri strumentali.

"  perchè vostra è la responsabilità di aver chiesto una cosa che ne io ne altri abbiamo chiesto", e su questa Sua frase io sono d'accordo con Lei.

Sarà mia responsabilità, assieme a tantissimi altri, avere perorato la causa del parco nell'interesse del popolo ibleo.

E non sarà una " colpa" come da Lei inopinatamente paventato, bensì un merito.

Lei, che ne aveva la possibilità,  si è a quel tempo distratto, non è intervenuto nelle fasi preparatorie e negli incontri che si sono tenuti a Palazzolo sulla problematica Parco a differenza dell'Avv. Domenico Nigro,  a quel tempo sindaco di Palazzolo il quale nel condividere l'iniziativa, oltre a mettere a disposizione  del Comitato Promotore gli uffici della " casa comunale", auspicò la vostra bella cittadina quale sede degli organi ed uffici del parco, così come peraltro Lei ha documentato in questo forum. 

Avrà assunto anche Lui un comportamento squallido e privo di dignità?.

 Assolutamente No a mio parere.

Spero che Lei non rivolga a quell'allora Sindaco, " la colpa di aver chiesto una cosa che ne io ne altri abbiamo chiesto"?.

Io ritengo invece, come ho già detto, che non trattasi di colpa bensì di merito e personalmente Lo ringrazio anche in relazione al fatto che quelle decisioni l' Avvocato Domenico Nigro li assunse nella Sua qualità istituzionale a rappresentare tutto il popolo palazzolese.

Pro bono pacis del sign. Caligiore e limitati dintorni.


                                                                                                                                                             pinoguzzardi
 

 P.S.: tra le righe dell'ultimo post del sign. Salvo Caligiore riscontro un riferimento alla vivisezione.

Ha sostenuto che si è ibecilli nello scagliarsi contro la vivisezione animale.

Ed io mi onoro di fare parte de quegli " imbecilli", a differenza Sua che " imbecille" non è.

  VIVISEZIONE CRIMINI NASCOSTI

Sfortunato il " nostro" seppure simpatico amico: non ne imbrocca una di questi tempi, il no al parco, gli ogm, la visisezione.

 

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 06:42:46 am, 19 Agosto  2010 ---" questo è il solito comportamento squallido e privo di dignità  dei siciliani sempre pronti a scaricare il barile".

Ma si rende conto di cosa ha affermato?

Cosa c'è di squallido e di indignitoso nel sostenere che la società civile dovrà, alla  bisogna,  "monitorare" se la futura gestione del Parco nazionale degli Iblei  assumerà comportamenti "contra legem" che farebbero un danno ai cittadini in contrasto con le nobili finalità previste dalla normativa?.

E quale " barile" si scaricherebbe?.

Tutti i Suoi " sappiamo" lasciano il tempo che trovano in quanto molti sono errati ed altri strumentali.

"  perchè vostra è la responsabilità di aver chiesto una cosa che ne io ne altri abbiamo chiesto", e su questa Sua frase io sono d'accordo con Lei.

Sarà mia responsabilità, assieme a tantissimi altri, avere perorato la causa del parco nell'interesse del popolo ibleo.

E non sarà una " colpa" come da Lei inopinatamente paventato, bensì un merito.

--- Termina citazione ---


appunto dottore come si può vedere  lei vuole il merito  se la cosa va bene, mentre fariseicamente rilascia il fardello sulla società civile  e sugli altri compreso il sottoscritto se la gestione va male "che devono vigilare" e questo ragionamento/comportamento carissimo dottore si può tranquillamente definire squallido e privo di dignità.
si assuma la responsabilità di essere "sputato" se grazie al suo "merito" ci ritrovassimo nell'ennesimo carrozzone,
carissimo dottore dopo tutte queste discussioni nn potrebbe dire "io non sapevo", " o "non pensavo sarebbe andata così"

e la smetta di tentare di rigirare le carte in tavola, la gente che legge se ne accorge e i suoi ragionamenti sembrano quelli di un ubriaco che si attacca ai lampioni parafrasando Romano Prodi.

per quanto riguarda  le strade che imbrocco carissimo dottore sarei + cauto nel parlare, il parco sembra parcheggiato

l'europa diventa ogni anno meno restrittiva nei confronti degli ogm e l'italia si adeguerà stia tranquillo,
il vero motivo di ostruzione verso gli ogm è il fatto che siano quasi tutti brevetti statunitensi ed europa e italia sono indietro nella ricerca man mano che scadranno i brevetti  potremo "copiare" , la ricerca avanzerà nei nostri paesi e gli ogm diventeranno sempre "+ buoni" e sempre meno "cattivi".

per quanto riguarda la vivisezione di cui ho parlato spesso in altri topic anche di recente, mi basta sapere che lei e i suoi familiari   usate  tutti medicinali che sono passati  dal rigido protocollo medico che prescrive la sperimentazione animale prima di quella umana, e quindi ogni volta che acquistate e usate medicinali, protesi e quant'altro finanziando ipocritamente la sperimentazione animale altro che video.

pinoguzzardi:
" appunto dottore come si può vedere  lei vuole il merito  se la cosa va bene, mentre fariseicamente rilascia il fardello sulla società civile  e sugli altri compreso il sottoscritto se la gestione va male "che devono vigilare" e questo ragionamento/comportamento carissimo dottore si può tranquillamente definire squallido e privo di dignità.
si assuma la responsabilità di essere "sputato" se grazie al suo "merito" ci ritrovassimo nell'ennesimo carrozzone,
carissimo dottore dopo tutte queste discussioni nn potrebbe dire "io non sapevo", " o non pensavo sarebbe andata così"

E' questa una ulteriore dimostrazione di un comportamento  assolutamente fuorviante oltre squallido e privo di dignità quello posto in essere dal sign. Salvo Caligiore.


" i suoi ragionamenti sembrano quelli di un ubriaco che si attacca ai lampioni parafrasando Romano Prodi".

Che bel modo di condurre un forum e di argomentare a riscontro.

Io mi vergognerei, fossi in Lei.

Avevo in mente di farLe omaggio di un testo edito dalla CEDAM per " allargare" la Sua mente: " La gestione competitiva del territorio dei parchi nazionali" di Alessandra Storlazzi, docente di economia presso l'Università di Salerno.

Poichè però constato che la Sua mente rifiuta di " allargarsi", desisto, sarebbe inutile quell'omaggio.

In ogni caso le riproduco, quì di seguito" alcune delle considerazioni esposte in una recensione del lavoro di quella economista:

"La Gestione competitiva del territorio dei parchi nazionali" affronta le problematiche della gestione competitiva del territorio dei parchi nazionali nell'ottica dell'economia delle imprese e del marketing territoriale.

Tale ottica è considerata funzionale allo studio della realtà dei parchi nazionali italiani nella prospettiva della gestione competitiva del territorio. I parchi nazionali hanno come finalità prioritaria lo sviluppo sostenibile del territorio e si configurano quali realtà gestionali caratterizzate da un orientamento gestionale di tipo strategico.

Nel lavoro pertanto si evidenzia che lo sviluppo socio economico del territorio dei parchi nazionali è direttamente collegato alla capacità manageriale delle persone a cui è affidata la gestione ed al progetto di sviluppo strategico proposto."

Dal che, l'auspicato monitoraggio da parte della società civile  incredibilmente contestato dal sign. Salvo   Caligiore.( n.d.r.)

" La missione dello sviluppo economico sostenibile del territorio degli enti Parco è inoltre mediato e collegato al perseguimento di finalità ampie di tutela della natura, di rispetto di equilibri biologici e di tradizioni e culture popolari. Per tale motivo il valore creato dai parchi nazionali è, non solo valore economico, ma anche valore sociale.

Di grande rilevo sono le finalità plurime collegate ai molteplici interessi tutelati e all'ampio coinvolgimento dei soggetti (enti locali, residenti, operatori economici) che compongono il team di attori dello sviluppo socio-economico delle aree territoriali comprese nei parchi nazionali. Nelle conclusioni del lavoro e, alla luce delle premesse teoriche, sono proposte, in un'ottica prevalentemente normativa, le logiche operative idonee a caratterizzare i parchi nazionali nella prospettiva dell'orientamento virtuoso ai principi ed ai paradigmi della strategia e del marketing territoriale.

Parte prima: Logiche aziendali della gestione territoriale. -- Presentazione. -- Introduzione. --

I: L'analisi del territorio in una prospettiva economico-aziendale. --

II: L'affermarsi del marketing territoriale. --

III: I soggetti della competizione territoriale. --

Parte seconda: Problematiche ed opportunità di gestione del territorio dei parchi nazionali. --

IV: I parchi nazionali: nodi operativi dello sviluppo territoriale. --

V: Il governo e gli strumenti di gestione dei parchi nazionali. --

VI: Logiche e problematiche operative di gestione del territorio dei parchi nazionali. --

VII: Scelte operative di marketing territoriale per lo sviluppo sostenibile del territorio dei parchi nazionali

   
        [/i]                                                                                                                        pinoguzzardi


SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 10:11:07 am, 19 Agosto  2010 ---" appunto dottore come si può vedere  lei vuole il merito  se la cosa va bene, mentre fariseicamente rilascia il fardello sulla società civile  e sugli altri compreso il sottoscritto se la gestione va male "che devono vigilare" e questo ragionamento/comportamento carissimo dottore si può tranquillamente definire squallido e privo di dignità.
si assuma la responsabilità di essere "sputato" se grazie al suo "merito" ci ritrovassimo nell'ennesimo carrozzone,
carissimo dottore dopo tutte queste discussioni nn potrebbe dire "io non sapevo", " o non pensavo sarebbe andata così"

E' questa una ulteriore dimostrazione di un comportamento  assolutamente fuorviante oltre squallido e privo di dignità quello posto in essere dal sign. Salvo Caligiore.


--- Termina citazione ---

dottore guardi  rinfacciandomi le mie stesse parole lei dimostra solo scarsa originalità nel vocabolario niente di +, oltrechè ricordare comportamente al di poco infantili "colpa tua no tua", ma glielo ho già detto in passato non occorre ribadirlo

il mio ragionamento è tutt'altro che fuorviante, anzi è alquanto lineare:
lei può rivendicare l'eventuale merito del sostegno al parco se e solo se ne è disposto ad accettare il demerito

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa