Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Elezioni comunali 2011. Patto politico o resa dei conti?

<< < (7/9) > >>

Lelios:
Volevo fare una considerazione giuridica e non politica:
In base all' attuale legge elettorale 35/97, nel caso in cui la lista collegata al candidato sindaco prenda il 36% dei voti, un' altra il 15% e un' altra ancora il 49%, il 60% dei consiglieri andrà alla lista che ha preso il 15% e non a quella che ha preso il 49% (perchè non supera il 50%).
Tutto ciò mi sa di anticostituzionale visto che mi sembra in contrasto con l' ART 1 Cost (che qualche genio predellino vuole modificare.... mi è scappata, scusate ) "la sovranità appartiene al popolo". In questo caso si ha l' effetto trascinamento Sindaco____Consiglio comunale. A questo punto non sarebbe più logico abolire il voto disgiunto?

Lelios:
..errata corrige .. il 60% andrà alla lista alla quale appartiene il Sindaco e quindi quella con il 36%

Nello Bongiovanni:

5. Alla lista collegata al sindaco eletto è attribuito il 60 per
cento dei seggi assegnati al comune. All'altra lista che ha riportato
il maggior numero di voti viene attribuito il 40 per cento
dei seggi. Qualora altra lista non collegata al sindaco eletto
abbia ottenuto il 50 per cento più uno dei voti validi, alla stessa
è attribuito il 60 per cento dei seggi. In tal caso alla lista collegata
al sindaco è attribuito il 40 per cento dei seggi. Qualora
più liste non collegate al sindaco ottengano lo stesso più alto
numero di voti si procede alla ripartizione dei seggi tra le medesime
per parti uguali; l'eventuale seggio dispari è attribuito
per sorteggio.



QUALCUNO CHE VUOLE ILLUDERE QUALCHE ASPIRANTE CANDIDATO... La Legge parla chiaro il Sindaco che si classifica terzo non prende nessun consigliere tranne nell'eventualità remota che la seconda e la terza lista prendino lo stesso numero di voti...

P.S. non perdete tempo a fare calcoli matematici o eventi che non potranno mai verificarsi...

Discutete invece cosa che putroppo non state facendo... sull'analisi sulla presentazione di una nuova ammucchiata...ognuno diverso dall'altro e di un ex Sindaco che si Ri-candida dopo aver dimostrato tutto il suo fallimento...fare la vittima questa volta non lo Ri-pagherà

--- Citazione da: Lelios - 11:39:06 am, 21 Aprile  2011 ---Volevo fare una considerazione giuridica e non politica:
In base all' attuale legge elettorale 35/97, nel caso in cui la lista collegata al candidato sindaco prenda il 36% dei voti, un' altra il 15% e un' altra ancora il 49%, il 60% dei consiglieri andrà alla lista che ha preso il 15% e non a quella che ha preso il 49% (perchè non supera il 50%).
Tutto ciò mi sa di anticostituzionale visto che mi sembra in contrasto con l' ART 1 Cost (che qualche genio predellino vuole modificare.... mi è scappata, scusate ) "la sovranità appartiene al popolo". In questo caso si ha l' effetto trascinamento Sindaco____Consiglio comunale. A questo punto non sarebbe più logico abolire il voto disgiunto?

--- Termina citazione ---

cherumubeddi:
Per capirci qualcosa:     il candidato a Sindaco vincente si porta il 60% dei CONSIGLIERI della propria lista ed il secondo candidato a Sindaco classificato prende il rimanente 40% di Consiglieri???????   Giusto????


Quindi rimanendo confermate tre liste qualcuno uscirà fuori dai ruoli istituzionali assegnate in questa tornata elettorale????


chi semu beddi!

Francesco Di Mauro:
Giusto!!!!!
Solo nell'improbabile caso che, la lista che appoggia il candidato sindaco che arriverà al secondo posto prenda più del 50 per cento dei voti allora a quella lista andranno il 60 per cento dei seggi e alla lista del sindaco arrivato primo il 40 per cento.
Ma capiute che quest'ipotesi e quasi inverificabile.
Al primo 9 consiglieri al secondo sei al terzo....... beh l'ultimo chiuda la porta!!!!!!!!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa