Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

INDENNITA' DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE...

<< < (5/7) > >>

Decimo Meridio:

--- Citazione da: Carmelo Di Mauro - 10:47:37 am, 19 Ottobre  2011 ---

Citazione Tito:
non ulteriore...dalle nostre tasse.

paghiamo un pare di tasse nascoste quà e la. all'interno del 44% di pressione fiscale che sopportiamo non penso sia difficile individuare una piccola percentuale denominandola "contributo civico" o simili..

Termine Citazione

La mia voleva essere simpaticamente una provocazione; comunque, come hai sottolineato, le somme necessarie dovrebbero essere trasferite dallo Stato agli enti locali istituendo apposita voce all'interno della pressione fiscale che non dovrebbe mutare ( se dovesse mutare abbiamo fatto un buco nell'acqua). 

Mi domando, ma se lo Stato ha sostanzialmente tagliato i trasferimenti di denaro verso gli Enti Locali, queste somme dovrebbero essere reperite all'interno delle stesse amministrazioni, quindi, a discapito di altri capitoli.

Ora voglio fare l'avvocato del diavolo: Paghiamoli con una percentuale sui risultati ottenuti ( lotta all'evasione dei tributi comunali - risparmio sulle spesa Tarsu - acqua - energia elettrica ecc. Ecc );  in questo modo andremmo a contemperare le due esigenze.

Ti do una News che ho appena letto su Ansa.it:

Provincia Cosenza, unica candidata nel sud Italia, riceve l'Oscar al Bilancio Pubblica Amministrazione.

Hanno speso bene o quantomeno con oculatezza, hanno tenuto in ordine i Conti =  Vanno premiati.

Meritocrazia, questo e' il segreto delle aziende efficienti.

Carmelo Di Mauro

--- Termina citazione ---

Non posso non essere d'accordo con Lei .... purtroppo lo sa qual'è il problema?? c'è chi gioca con i concetti di retribuzione o Indennità e non si preoccupa di ambire ad amministrare e mandare a casa i vecchi affaristi e chi pensa che la pubblica amministrazione è un posto dove fo .... fregare soldi (della comunità) ...

MERITOCRAZIA !!!!!  questo è il punto!!!! e non BUROCRAZIA o .........




Carmelo Di Mauro:

Decimo Meridio,il vero problema della nostra società e' che si fa  filosofia di pensiero, omettendo di verificare preventivamente la sua  reale applicabilità.

Se un'azienda non riesce a realizzare i propri obiettivi o spende più' di quanto riesce a capitalizzare, sono due le cose:

• l'amministratore o il manager che non e' all'altezza del compito affidatogli va rimosso immediatamente;
• L'azienda che ha speso più' di quanto ha capitalizzato e' destinata al fallimento.

Purtroppo, per il cittadino, il cattivo amministratore ha un mandato quinquennale ( salvo colpo di coda) e se la memoria non mi inganna non ricordo alcun politico che abbia pagato per i danni erariali commessi.

Fino a quando paga "pantalone" siamo tutti filosofi;  nelle nostre vite private, dove fortunatamente rivestiamo la qualifica di "amministratore unico" ( dalle nostre scelte deriva la sopravvivenza e il benessere delle nostre famiglie), ci trasformiamo in esigenti amministratori.

Meditiamo gente,  meditiamo.

Carmelo Di Mauro

a.merenda:
responsabilità civica per danno erariale

Non perseguire penalmente chi è stato scarso (a meno che non abbia fatto illeciti che lo meritino) bensì interdirlo dalle pubbliche cariche qualora abbia contribuito, con la sua amministrazione, ad ingenerare un danno per le casse comunali (la sacchetta collettiva, insomma)


l'interdizione sarà parziale (es: 5 anni) se trattasi di "colpa" (errore dato da mera incapacità ancorchè inconsapevolezza del danno) , a vita se trattasi di "dolo" (sapendo di sbagliare lo si fa comunque)


In questa maniera si giocherebbe tutto sul "credito a consumo di reputazione".


Chi giudica il tutto: REFERENDUM POPOLARE (bisogna rischiare di non delegare alla magistratura se vogliamo che il popolo impari a governare/decidere/scegliere organizzandosi)




Da Cosenza:  http://www.provincia.cs.it/portale/bilanciosociale/esperienzaprovincia/

Il bilancio sociale...corsi e ricorsi (la proloco lo ha fatto lo scorso anno. lo rifarà anche questo)

a.merenda:
http://www.provincia.cs.it/portale/bilanciosociale/documentionline/bilanciosociale2010/#/4/zoomed


date un'occhiata....


sarebbe bello averne uno per Sortino. Ci guarderemmo allo specchio e, forse, saremmo capaci di immaginarci tra 10 anni

Niente di improvvisato, però. Non sono parole tanto per dire. TRattasi di un lavoro in cui ogni settore dell'amministrazione  ci mette "del suo".
Il coordinamento del tutto spetta a gente competente

solo così tutti ne potranno usufruire

Zagor:

--- Citazione da: Nello Bongiovanni - 17:49:02 pm, 18 Ottobre  2011 ---Povera Italia...pur di difendere ognuno il proprio protettore politico...non si valutano realmente i fatti...

--- Termina citazione ---
No, egr. sig. Bongiovanni. Io i fatti li valuto eccome!
Fatto 1: la legge impone l'adeguamento delle indennità → giunta e consiglio adeguano le indennità
Fatto 2: la legge obbliga la decurtazione dell'indennità al 50% per coloro che sono dipendenti e che continuano a lavorare → sindaco e due assessori sono obbligati a farlo, altri due assessori e presidente consiglio no
Fatto 3: Lei strumentalizza a suo piacimento i fatti e i numeri  → La invito a rileggersi tutti i Suoi post precedenti in merito all'argomento
Fatto 4: il presidente del consiglio comunica al segretario l'intenzione di dimezzarsi l'indennità e lo ribadisce nella seconda missiva al segretario il quale indica chiaramente che non c'è bisogno di revocare la delibera → Lei insiste strumentalmente sulla revoca della delibera di consiglio
Fatto 5: le due delibere della giunta sono chiaramente ingarbugliate (specie la seconda, con la quale si aggiusta il tiro)  → Lei non ne fa una questione seria e prende semplicemente atto della modifica (e non della revoca) della delibera iniziale
Fatto n. 6: sulle Sue continue richieste (e polemiche) convocazioni di consigli comunali aperti, Lei afferma che il presidente del consiglio ha tenuto un comportamento scorretto  → mi pare che le risposte (peraltro scritte) siano state prese in comune dai vari gruppi consiliari (conferenze dei capigruppo) e poi la presidenza del consiglio Le ha comunicato tali decisioni
Ergo: Lei, semmai, omette di fare valutazioni serie dei fatti.

Se mi permette vorrei rivolgerLe alcune domande:
1) Ho seguito la questione del (penoso) ricorso al TAR, ha deciso di continuare al CGA oppure no? Anche per capire se la gente deve prepararsi di nuovo ad un periodo di commissariamento...
2) Posso avere l'onore di conoscere la Sua autorevole opinione sulle ultime delibere di consiglio sugli assestamenti di bilancio e, soprattutto, sui debiti fuori bilancio?

Grazie.

Riguardi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa