Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Comunicato CGIL sul bilancio

<< < (3/5) > >>

cherumubeddi:

--- Citazione da: Nicola - 16:18:25 pm, 04 Agosto  2012 ---Fantastico! Voi politici o politicanti dribblate su tutto e spostate l'attenzione..
Consigliere Spataro, io attendo ancora una risposta!

--- Termina citazione ---




ASPETTA è SPERA!!!!!!  CHE POI S'AVVERA!!!!!     


Io m'aspetterei una risposta anche dall'ideatore del topic........ (ma cu stu cauru cu ti ci porta na sti mprogghi!!!!!)

Nello Bongiovanni:
Io sarò molto più sintetico e di una chiarezza estrema...sono contro l'anonimato li definisco dei vigliacchi...condivido il comunicato di corsico dalla prima all'ultima parola...all'amico Spataro dico per il suo bene di non difendere un'amministrazione che sta facendo più danni di quella precedente anche da lui sfiduciata...Inoltre faccio presente che il PD area Bersani oramai è rimasto con un solo consigliere vale a dire il cognato di spataro...che praticamente anche lui è entrato in quel gruppo comandato egregiamente dal capogruppo di maggioranza...se me lo dicevano qualche mese fa li prendevo per pazzi Spataro-Mezzio insieme....e grandi alleati....




--- Citazione da: chisemubeddi - 16:52:15 pm, 04 Agosto  2012 ---
--- Citazione da: Nicola - 16:18:25 pm, 04 Agosto  2012 ---Fantastico! Voi politici o politicanti dribblate su tutto e spostate l'attenzione..
Consigliere Spataro, io attendo ancora una risposta!

--- Termina citazione ---




ASPETTA è SPERA!!!!!!  CHE POI S'AVVERA!!!!!     


Io m'aspetterei una risposta anche dall'ideatore del topic........ (ma cu stu cauru cu ti ci porta na sti mprogghi!!!!!)

--- Termina citazione ---

carmelo spataro:
Caro Nello mi fa piacere che la pensi come me sull'anonimato. Detto questo mi permetto di dirti che la tua condivisione sul documento della CGIL è la "prova provata" di quello che pensavo, cioè tutto fa brodo quando si sostengono tesi che vanno a sostenere la proprie ragioni. Io non sono entrato nel merito del documento ma nel metodo sostenendo che una organizzazione sindacale deve avere delle regole ed un codice di comportamento che separi l'attività sindacale dal giudizio politico inteso in "senso stretto"  invadendo settori di giudizio che non dovrebbero appartenergli. Io volevo dire solo questo e non altro. Se poi vuoi sapere come la penso anche sulla amministrazione non ho alcuna remora ad esprimere il mio giudizio. Come tutti i cittadini di Sortino sanno io ho sostenuto e continuo a sostenere questa amministrazione. L'ho sostenuta perchè ritenevo che dopo l'esperienza De Luca Sortino avesse avuto bisogno di una grande alleanza per superare contrasti e contrapposizioni storiche che hanno solo nociuto alla città di Sortino. Mi sono sbagliato perchè questo clima di odio viene continuamente alimentato da beghe personali, da odi antichi impastati da ripicche, da grandi ambizioni personali e tutto questo infischiandosene dei problemi del Paese trasformando il consiglio comunale in un campo di battaglia" balcanizzato " da questo clima. Perchè continuo a sostenere questa maggioranza ? caro Nello per un motivo molto semplice : l'attuale opposizione non sarebbe in grado di cambiare le sorti di questo paese per il semplice motivo che ritengo l'operato della stessa opposizione demagogico e inconcludente non dando ai cittadini la prospettiva di un cambiamento positivo e costruttivo. Questa in sintesi la mia idea e poi sappi che io non mi sono mai interessato, e questo lo sai, mai di vicende di ordinaria amministrazione o di gestione. Ritengo che i cittadini abbiano deciso e devono dare la possibilità al Sindaco che è stato eletto a stragrande maggioranza di amministrare in un momento difficilissimo. Quando questo momento sarà concluso ognuno potrà e dovrà renderne conto ai cittadini : nel bene e nel male. Quando il Sindaco ha deciso di modificare la Giunta tutti si sarebbero aspettati una crisi politica capeggiata da una parte del PD. Bene con senso di responsabilità pur esprimendo perplessità sul metodo e sul merito abbiamo deciso di non far mancare il sotegno alla Amministrazione per un semplice posto in più. Avremmo fatto ridere i polli ! I cittadini di questi problemi non ne vogliono giustamente sapere niente ! In merito alle affermazioni sui consiglieri dovresti chiedere a loro non certamente a me. Io nella mia vita sono stato sempre coerente e lo dico ad una persona che della propria coerenza ne fa un bandiera !

Sebastiano Corsico:
Eccomi…scusate il ritardo…. Ho letto solo adesso e mi appresto subito a fare le mie considerazioni riguardo le affermazioni lette. In primo luogo vorrei sottolineare il fatto che, ognuno di noi è libero di esprimere democraticamente quello che pensa, basta solo non superare i limiti, e questo sembra non sia avvenuto!  Cercherò  di essere breve e conciso chiarendo subito che, la CGIL,  non è andata oltre quello che è il ruolo di pertinenza, né tantomeno  si permette di dare giudizi e voti ad alcuno! La CGIL ha solo voluto mettere a conoscenza i cittadini di come si sono svolti i fatti, contestando, nel contempo, una dichiarazione rilasciata dal vicesindaco Sig. V. Parlato (sulla Gazzetta del Sud) riguardante appunto il sindacato sul bilancio. Niente di anomalo quindi, ma solo giusta e legittima informazione…. Il bilancio… da anni la CGIL si pone come obbiettivo la stesura del Bilancio Sociale in tutti i comuni d’Italia, noi pensiamo che questo sia un momento di grande partecipazione e democrazia. Quest’anno, pur fra tanti problemi e incomprensioni, in modo unitario (CGIL-CISL-UIL-UGL), e  di questo ne siamo orgogliosi, abbiamo intrapreso questo percorso (basta leggere i comunicati fatti a partire dal mese di gennaio). Ci riusciremo? Intanto abbiamo intrapreso questo percorso..Vedremo!! Aggiungo, in questo momento di dubbi e incertezze in cui viviamo è da tempo iniziato, nei luoghi di lavoro, un dibattito a 360° tra le RSU e gli imprenditori. Si discute infatti, in tante imprese, di ristrutturazione, di tagli sulle spese inutili etc.. Il tutto, sempre nel rispetto dei ruoli, finalizzato a cercare di salvare “ capre e cavoli “. Come fai a stabilire questo percorso se non metti mano nel bilancio aziendale? E che dire del tavolo permanente del Lavoro dove, per la prima volta nella storia, vede insieme Imprenditori, Commercianti, Artigiani e Sindacato che, sostituendosi nei fatti alla politica, stanno rivendicando il DIRITTO AL LAVORO che non c’è!!! Come vedi, abbiamo un’idea diversa di quello che è il modo di fare SINDACATO oggi!! E ancora, la CGIL è una grande organizzazione sindacale, la più grande e con il maggior numero di iscritti del Paese. Chi come me, ha il piacere di essere, oltre ad un semplice iscritto, un militante, sa che deve rispettare delle regole (anche non scritte) e che deve muoversi sempre nel rispetto di quella ETICA di militanza che è “ pane quotidiano “  all’interno della nostra organizzazione. Se tu pensi o qualcuno ti ha riferito che, senza partecipare alle riunioni e senza condividere i percorsi intrapresi, solo perché è un semplice iscritto o perché fa parte (solo sulla carta) del direttivo della Camera del Lavoro, possa avere poteri decisionali sulle politiche sindacali da adottare, senza preventivo confronto, sbaglia di grosso. Le decisioni vanno prese nei luoghi opportuni e, come tu mi insegni, chi è assente ha sempre torto. Invece, posso ribaltarti la domanda? Quando decidi di proporre la nomina di un assessore o di un consigliere o di un esperto o di un ……etc. con chi lo stabilisci?? Con gli iscritti, con i simpatizzanti, con il direttivo…con chi?? Caro Carmelo, il mio è un altro mondo…un mondo fatto di sacrifici, di impegno, di confronto, di lealtà, di trasparenza, di passione e, cosa molto importante, un mondo che non chiede nulla in cambio.
Con immutato affetto
Sebastiano Corsico

a.merenda:
provo a dare il mio contributo alla discussione dicendo cosa penso di aver capito sin quì:

1) chi sta al potere in Italia non vuole dar spazio al bilancio sociale poichè questo "distribuisce" la possibilità di influenzale le scelte di pubblica rilevanza con relativa allocazione di risorse. L'attacco al fortino dei VERI DEMOCRATICI continua....e non si fermerà.


2) le organizzazioni sociali rivendicano protagonismo politico. Legittimo.
Mi aspetterei che potenziassero ancor di più il concetto di "servizio al cittadino" anche con funzione più ampia rispetto alla mera assistenza fiscale. Il tutto in ottica di mercato (senza fondi pubblici) poichè in questa maniera si avrebbe certezza che c'è gente che paga per ricevere competenza. La collettività ne gioverebbe.
Un esempio: 10 ore per "tradurre" la riforma Fornero ai non addetti ai lavori. Teoria, confronto e sintesi.


3) sull'anonimato ho già avuto modo di dire in passato. Quà ci si confronta sulla base di idee, opinioni. La faccia non serve.
Se uno viene preso per stupido o saggio lo sarà sulla base di ciò che pensa (e scrive)
Ne abbiamo continuamente riprova. Questa la vera innovazione del web: la possibilità per alcuni di sottrarsi ai ricatti diffondendo il proprio pensiero senza filtri o "interpreti" o "rappresentanti". Talvolta si hanno anche piacevoli sorprese.


4) Carmelo Spataro è un politico che sta "a galla" da 30anni. E questo vuol dire in buona sostanza che il suo pensiero manifesta più di tutti gli altri ciò che uno deve fare o come uno deve essere per far politica di un certo livello.
Tradotto: avere la forza di inculcare le proprie convinzioni utilizzando al meglio gli strumenti che si hanno a disposizione in un dato momento. Con Crocetta si sperimenta una via nuova. Sostenerlo non vuol dire rifarsi una verginità politica bensì aderire ad un progetto. Se avrà indovinato la mossa avremo una controprova del suo fiuto politico.

Apprezzo inoltre il suo mettersi in discussione (come da tempo fanno Bongiovanni e Salonia a Sortino o Negi a Palazzolo) in un forum del genere. Questo a parer mio è l'unico modo per riavvicinare i cittadini alla politica..
La montagna che va da Maometto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa