Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie
i forestali vogliono denunciare panorama: non è vero che hanno il doppio lavoro
a.merenda:
il mestiere del politico non mi piace e tra l'altro non ne sono capace.
Preferisco fare il cittadino che si interessa e osserva le dinamiche politiche cercando di dare un contributo quanto più costruttivo possibile (associazionismo, ricerca, fare il proprio dovere).
Sulla meritocrazia: il giochino di riportare solo pezzi del discorso mi sa tanto di giornalista dell'odierna tv italiana. Spero tu abbia colto il senso generale dei miei interventi. Anche se non credo...
PS: domani sera, a Palazzolo, ci sarà una riunione di un gruppo di giovani che si interessano alle tematiche sindacali (non specifico il sindacato così, magari, attirerò più gente).
Per mio conto porrò il problema forestali. Magari se venite tu ed SC riusciamo a risolvere tutto in quattro e quattrotto...per favore!
Sul mio presunto tentativo di autosegnalazione. Non credo di averne bisogno. Ho avuto modo di sondare il mio campo valutandone soggetti, punti di forza e debolezza.
I miei colloqui si basano sulla presentazione del c.v. e una discussione sulle mie competenze. Giusto come SC.
Riguardo al discorso del cugino: ti consiglio di fare un'esperienza all'estero per almeno tre mesi....poi ne riparliamo. Lavoro permettendo, s'intende (ti ricordo che non hai risposto sul tuo conto)
Sui fondi europei: caschi male, è la mia tesi di laurea. Detto questo, se vuoi sapere di cosa di avrebbe bisogno subito in questo campo secondo me: agenzia europea valutazione spesa fondi comunitari in termini qualitativi e non solo quantitativi. Tale valutazione deve verificarsi al termine di ogni ciclo per non caricare di burocrazia il nostro già elefantiaco iter. Deve essere composta da "europei" competenti in materia (con un siciliano che traduca i dialoghi in dialetto, s'intende...meglio se uno delle forze armate). E così a rotazione per tutti gli altri
enrico tomasi:
bene, ad un già elefantiaco iter aggiungi una nuova agenzia, solo un tantino però, piccola piccola (magari di una sola persona ;)), altrimenti carichiamo altra burocrazia...che dirti!
sono convinto di avere colto il senso generale dei tuoi interventi spaventa, anche se tu non ci credi.
sarò di nuovo ripetitivo, anche i problemi si risolvono in quattro e quattro otto, quando si è tra familiari o durante una partita a carte tra amici, sotto il motto, vogliamoci tutti bene, è li e con i medesimi criteri di valutazione dove di solito nascono anche piccoli geni, "made in casa".
dimenticavo di dirti che faccio il bottegaio, l'artigiano...non il mago. ma non vi è alcun dubbio che, oltre alla bacchetta magica, per risolvere i problemi in un batter d'occhio, può essere sufficente una laurea o dire di aver fatto la tesi sui fondi europei, quindi suppongo che nella riunione di palazzolo puoi fare a meno di me, non sono in possesso ne dell'uno e manco dell'altro requisito.
riguardo al discorso del cugino, caschi male, c'ho vissuto per 15 anni all'estero (studio e lavoro) e continuo a lavorarci. i miei di colloqui, specie all'estero, non si basano sulla presentazione del mio c.v, ma sulla conoscenza concreta del mio lavoro, qualcuno per questi mi paga. ho girato l'europa da cima a fondo caro amico. i tre mesi (o altri 3) li consiglio a te, dopo mi spieghi di cosa vorresti parlare.
ps: c'era qualcuno che sosteneva, la gente di solito usa i sondaggi come un ubriaco i lampioni, più per sostegno che per illuminazione.
e di solito io guardo la tv tedesca zdf, orf, deutsche welle, o la bbc, cosi' non corro il pericolo di imparare quei giochini "dell'odierna tv italiana" di cui parli tu.
SC:
spaventa visto che sei un "esperto" di fondi "europei" dovresti sapere che essi sono AIUTI allo sviluppo dati dagli altri stati e che non dovrebbero essere usati per la spesa CORRENTE quali sono forestali e impiegati vari.
quando io parlo di situazione da bancarotta evitata da iniezioni di liquiidità esterni , io intendo che in perfetta autonomia (cioè senza aiuti) la cosa va finire come l'argentina.
con la risposta che hai dato "Con qualche milardo di fondi europei in +"
tu avvalli la politica siciliana che considera i fondi europei come una riserva svizzera da usare a nostro uso e consumo
1) quei soldi non sono infiniti sono 3300 milioni di euro da usare tra il 2007-2013 poi stop
2) sono destinati allo sviluppo non a coprire i buchi di bilancio, ossia la spesa corrente.
--- Citazione da: spaventa - 10:21:19 am, 12 Gennaio 2010 ---PS: domani sera, a Palazzolo, ci sarà una riunione di un gruppo di giovani che si interessano alle tematiche sindacali (non specifico il sindacato così, magari, attirerò più gente).
Per mio conto porrò il problema forestali. Magari se venite tu ed SC riusciamo a risolvere tutto in quattro e quattrotto...per favore!
--- Termina citazione ---
Guarda che la prima riunione per la Costituenda Consulta Giovanile della CGIL alle 19:30 non è una cosa segreta puoi anche dirlo, magari si attira + gente se qualcuno evita di nascondere i riferimenti.
ma perchè Antonio Merenda tace il nome della CGIL?
e per chiarirti meglio ho messo io in comunicazione la cgil con salvo signorelli a palazzolo.
non appartengo a quella realtà ma la rispetto
sai non sempre sono davanti al web , e quando ci sono so per quale motivo starci
e carissimo non so io quello che vuole risolvere il problema dei forestali in quattro e quattr'otto quello eri tu quando hai pubblicato il piano nell'altro topic, o quando vuoi mandare una mail con le proposte ai politici.
a me interessava solo farti dimostrare che era complicato e avevi le idee poco chiare in proposito, portandoti a tutte le contraddizioni che hai esposto.
e ci sono riuscito.
sia ben inteso non mi interessano le contraddizione tue così tanto per ma solo perchè sono solo lo stereotipo di tutte le discussioni con cui si affrontano questi problemi, ossia con molta approssimazione e in maniera del tutto casuale mentre basterebbe una banalissima ricerca sul web oppure semplicemente PARLARE CON I SINDACALISTI
non semplicemente farsi invitare alle riunioni.
a.merenda:
i fondi europei saranno per lo meno il doppio...(poi ci sarà l'obiettivo competitività - riconversione industriale- e poi quello che punta alla cooperazione transnazionale ed interregionale, di cui usufruiamo anche adesso quando, ad esempio, la Sicilia collabora con la Campania, una regione greca ed una francese per progetti di mappatura del territorio)
d'accordo che non dovrebbero essere utilizzati per la spesa corrente, anche se per via dell'impostazione vaga della legislazione comunitaria è facile "aggirare l'ostacolo" (l'Europa, in fin dei conti vuole vedere le sue bandierine in giro per la Sicilia e se ne fotte del nostro sviluppo. A quello dovremmo pensarci noi)
Da quì l'organo di controllo (non è necessaria ulteriore burocrazia, basta far girare un pò per l'Europa gli innumerevoli tecnocrati che orbitano attorno a Bruxelles).
Sul fatto che pensi di aver risolto le contraddizioni delle mie proposte....se lo dici tu...
a E. Tomasi.
Visto che hai girato così tanto ti chiedo: perchè in Sicilia esiste un sistema clientelare? Anzi, per non essere "off topic": perchè, i forestali lavorano per mezzo di pratiche clientelari?
E' il sistema che sappiamo usare meglio? Siamo incapaci a livello imprenditoriale? Siamo eccessivamente avvezzi a valutare le relazioni tra uomini prevalentemente attraverso la sin-patia?
Che nesso c'è tra i luoghi più sviluppati d'Europa? (mi riferisco ai Lander tedeschi, Cantoni svizzeri, province olandesi, alcune Comunità Autonome spagnole (cmq la peggio messa sta meglio della Sicilia soprattutto in termini di infrastrutture - mi riferisco all'Andalusia)
Cosa chiedono Galles e Scozia all'Inghilterra?
Per cosa ha combattuto l'Eire?
Come funziona la tassazione nei paesi scandinavi?
enrico tomasi:
--- Citazione da: spaventa - 13:15:05 pm, 13 Gennaio 2010 ---i fondi europei saranno per lo meno il doppio...(poi ci sarà l'obiettivo competitività - riconversione industriale- e poi quello che punta alla cooperazione transnazionale ed interregionale, di cui usufruiamo anche adesso quando, ad esempio, la Sicilia collabora con la Campania, una regione greca ed una francese per progetti di mappatura del territorio)
--- Termina citazione ---
http://www.vetrinafinanziamenti.it/Finanziamenti_Imprese_Sud/Finanziamenti_Regione_Sicilia/Finanziamenti_Europei_Sicilia.asp
qui parla di QUASI 3300 milioni, gli altri dove li hai presi? la fonte è per caso la tua tesi di laurea?
--- Citazione da: spaventa - 13:15:05 pm, 13 Gennaio 2010 ---a E. Tomasi.
Visto che hai girato così tanto ti chiedo: perchè in Sicilia esiste un sistema clientelare?
--- Termina citazione ---
semplicissimo, perchè esiste parecchia gente che cerca la segnalazione all'americana, tu sei solo uno dei tanti. semplice legge di mercato..domanda-offerta, non l'hai studiato all'università?
http://it.wikipedia.org/wiki/Domanda_e_offerta
--- Citazione da: spaventa - 13:15:05 pm, 13 Gennaio 2010 ---
E' il sistema che sappiamo usare meglio? Siamo incapaci a livello imprenditoriale? Siamo eccessivamente avvezzi a valutare le relazioni tra uomini prevalentemente attraverso la sin-patia?
Che nesso c'è tra i luoghi più sviluppati d'Europa? (mi riferisco ai Lander tedeschi, Cantoni svizzeri, province olandesi, alcune Comunità Autonome spagnole (cmq la peggio messa sta meglio della Sicilia soprattutto in termini di infrastrutture - mi riferisco all'Andalusia)
Cosa chiedono Galles e Scozia all'Inghilterra?
Per cosa ha combattuto l'Eire?
Come funziona la tassazione nei paesi scandinavi?
--- Termina citazione ---
ti consiglio di fare un'esperienza all'estero per almeno tre mesi....poi ne riparliamo ;)
(a patto che tutte queste domande "pseudo-accademiche" non siano formulate per orientare il discorso, considerando che di sicilia si sta parlando, sul santo di turno, il divino RAFFAELE LOMBARDO. ti avverto che sono agnostico)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa