Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie

i forestali vogliono denunciare panorama: non è vero che hanno il doppio lavoro

<< < (7/12) > >>

a.merenda:
Il Programma ha una dotazione finanziaria di 6.539.605.100

http://www.euroinfosicilia.it/Default.aspx?tabid=156

e questo è solo il fesr.
Oh, piano...non è che mi svieni  :-[

Su Lombardo.
Dimostri di non conoscere la storia del movimento autonomistico se sei arrivato a citare l'attuale presidente della Regione (accettando la critica che mi fece SC su Obama te la rigiro: l'operato di un politico si valuta a consuntivo). Di solito si citano gli studiosi che sono rimasti, anche per questo, nella storia.

Sulla mia ricerca di segnalazione.
Non ti preoccupare ce l'ho già. Per questo non lavoro in Sicilia  :-[
Ma bada bene, io non mi arrendo. A 26 anni me lo posso permettere.


Infine: va bene la pseudoironia ma non hai risposto....perchè siamo, secondo te, così "clientelari" (quindi perchè così tante persone cercano la raccomandazione perchè conoscono i potenti - distinguendo chi viene presentato/segnalato per meriti - attenuazione asimmetria informativa)

Rispondermi con la legge della domanda e dell'offerta e domandarmi se l'ho studiata dimostra che vuoi scappare dalla domanda.
PS: unico veto. Non si può rispondere dicendo: E' per via della nostra cultura  >:(

Sul giro all'estero.
Ottima idea. Ma prima devo riuscire a pagarmelo, non credi? Mica posso chiederlo ai miei genitori. Magari vado a Rosarno con la laurea sotto braccio visto che i lavoratori (in nero) sono stati deportati

enrico tomasi:
spaventa,

mi sono appena ripreso dallo svenimento, sei biricchino e monello, non si fanno queste cose! :(


--- Citazione ---Linee di finanziamento POR Sicilia 2007-2013
Il 7 settembre 2007 è stata adottata la decisione di approvazione del Programma
Operativo Regionale FESR per la Sicilia per il periodo 2007-2013. La Sicilia è una delle
regione dell'obiettivo "Convergenza". Il costo globale del programma ammonta a 6,54
miliardi di euro e la Sicilia riceve finanziamenti comunitari pari a 3,27 miliardi di euro.
La controparte finanziaria dell'assistenza comunitaria è fornita dall'amministrazione
centrale italiana, dalla regione Sicilia e da altri enti pubblici. Il tasso di finanziamento
parziale comunitario è pari al 50% dei costi ricevibili.
--- Termina citazione ---


tratto da:  http://www.innovapa.com/FileUpload/Documento/774/Newsletter%20Innova%20PA%207.pdf

qui invece trovi la tabella specifica, pag 252.

http://www.confindustriasicilia.it/public/img_admin/file/PO_FESR_Ago_07_DEF.pdf

un'altro articolo su italia oggi per completezza.

http://82.187.202.146/ufficiostampa/hubner/images/30%2010%20italia%20oggi.pdf

mi pare che di fondi europei stavamo parlando, non di "dotazione finanziaria", di fondi che arrivano dall'UE. quelli che citi tu comprendono anche gli stanziamenti italiani....la battuta te la risparmio.




ti aggiungo alcuni  link di autorevoli testate e agenzie, in cui puoi leggere come secondo i tedeschi vengono spesi, e sopratutto dove a loro parere finiscono i fondi europei destinati alla sicilia e cosa rischia l'isola di questo passo:


http://de.euronews.net/2008/05/30/eu-funds-too-much-for-sicily/

http://www.br-online.de/bayern2/breitengrad/sueditalien-berlusconi-europa-ID1255971581222.xml

http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-19594716.html

(visto che hai dato la tesi di laurea sui fondi europei, cadrei male nel supporre che sconosci la lingua tedesca, quindi mi risparmio la traduzione in italiano)







su lombardo, come vedi non mi sbagliavo, con la scusa della domanda sui "laender", sei saltato da palo in frasca.
e comunque, chi lo sta criticando? se mai sei tu che vuoi aspettare il consuntivo, per molti siciliani è già un santo. io ho voluto semplicemente sottolineare che sono agnostico. bisogna avere devozione per credere nelle divinità (come pure nella moltiplicazione dei pani, dei pesci e dei fondi europei),  io non ne ho.



a proposito di clientelismo, non ho nulla da aggiungere. oltre a metterla sull'ironico su questo tema non mi riesce nulla, è un mio limite, che posso farci ?! ero persino convinto che le "attenuazioni di asimmetria informativa" fossero una sorta di dolci tipici, roba da mangiare insomma.



sul giro all'estero, dovresti sapere che nei paesi che hai citato, e di cui francamente ancora non ho capito quali realtà conosci, la gente a 26 anni è talmente lontana dai genitori, che non li cita manco per le battute, come fai tu. se hai veramente intenzione, esigenza e sopratutto volontà di lavorare, inizia a fare qualche piccola tappa. risparmiati la barzelletta su rosarno, piuttosto cerca qualche passaggio per arrivarci. la laurea la metti in tasca, sotto il braccio ti è solo d'ingombro se vuoi raccogliere arance.



saluti spaventa.


ps: considerando i miei limiti, e giurando che dopo non ti farò più domande, su sta cosa che dici sono obbligato a chiederti chiarimenti amico:


--- Citazione ---Sulla mia ricerca di segnalazione.
Non ti preoccupare ce l'ho già. Per questo non lavoro in Sicilia 
Ma bada bene, io non mi arrendo. A 26 anni me lo posso permettere.
--- Termina citazione ---


vuol dire che lavori all'estero?
forse non vuoi lavorare in sicilia per via di un "segnalatore fasullo"?
non ti arrendi a chi, a cosa?
puoi permetterti che?

ma cosa vuoi dire?

a.merenda:
Bravo, bella osservazione.
Peccato che mancano all'appello:
Feasr (fondo europeo agricolo sviluppo rurale) - con cui si finanzia parte del PSR (piano sviluppo rurale) - risorse che vengono dalla PAC - Politica agricola comunitaria
Fse (fondo sociale europeo)
Iniziative dirette legate ad istruzione e formazione (scambi culturali e servizio civile all'estero il cui costo viene sostenuto per il 70% dalle istituzioni comunitarie)

Non metto link perchè il web è strapieno di queste cose. Basta google per chi fosse interessato o euroinfosicilia (sito cofinanziato dall'Ue, peraltro)


Su "cosa voglio dire".
Intendo dire che autorevoli studiosi siciliani lavorano fuori dai confini della cara isoletta perchè le cose che dicono quì non sono gradite, sono scomode. Perchè non sono i classici "meridionalisti che pensano solo a rivendicare fondi di vario genere". Perchè sono quelli che credono che i siciliani non siano antropologicamente inferiori bensì eccessivamente "pressati" da molteplici fonti di potere.
A parte "la cultura", quindi, che mi pare una linea di indagine assodata vorrei conoscere il tuo parere circa la possibilità che la Sicilia gestisca in maniera più autonoma la ricchezza (in termini di tassazione) che proviene dl lavoro svolto dai suoi cittadini.
Come influirebbe, secondo te, una maggiore autonomia decisionale e finanziaria (al pari delle realtà europee che ti ho già citato) sulla pratica clientelare?


La cosa più facile, per me, sarebbe andare a cercarmi un lavoro (soddisfacente) fuori dalla Sicilia ma non intendo farlo perchè sono convinto che, non arrendendomi, riuscirò a lavorare per questa terra mettendo a disposizione tutta la passione e l'impegno di cui sono capace.
Il giudizio sulla mia serietà e competenza lo lascio agli altri.





enrico tomasi:
bravo, il giudizio sulla nostra serietà, competenza e sopratutto sulla coerenza con cui si affronta un tema, lo lasciamo agli altri qui.

sul parere che mi hai chesto, la penso esattamente come i giornalisti che hanno scritto gli articoli dei quali ti ho mandato il link, hai già la risposta quindi.

sulle frasette che non riuscivo ad interpretare ("cosa voglio dire"), prendo atto che hai le stesse ambizioni che aveva nietzsche, dire in dieci parole quello che altri dicono in dieci pagine.


saluti spaventa.

SC:

--- Citazione da: spaventa - 10:09:40 am, 14 Gennaio  2010 ---Bravo, bella osservazione.
Peccato che mancano all'appello:
Feasr (fondo europeo agricolo sviluppo rurale) - con cui si finanzia parte del PSR (piano sviluppo rurale) - risorse che vengono dalla PAC - Politica agricola comunitaria
Fse (fondo sociale europeo)
Iniziative dirette legate ad istruzione e formazione (scambi culturali e servizio civile all'estero il cui costo viene sostenuto per il 70% dalle istituzioni comunitarie)

--- Termina citazione ---


benissimo spaventa fai le somme, sei tu che hai fatto la tesi su ste cose non noi, sarà un utile riassunto per i visitatori del sito, così si ha la possibilità di vedere questa cifra finale (chiamiamolo malloppo a sto punto) se il doppio o il triplo o qualcosa in +, perchè torno a dire sono finiti e non infiniti, nel tempo e nella quantità.

e ripeto un altra cosa (da cui eravamo partiti) sti soldi non sono una cassa di risparmio sivzzera sono aiuti allo sviluppo, non un mezzo per superare un eventuale bancarotta.
Se sei in una situazione di fallimento e vai ad elemosinare (anche se l'elemosina è un tesoro) aiuti al prossimo non hai superato il fallimento ci sei immerso dentro fino al collo, altro che autonomia.

essere autonomi significa non avere bisogno di nessuno, non significa spendere dal borsello della nonna invece che da quello della mamma.

e per inciso la sicilia è stata la regione che + ha goduto di autonomia, l'unica ad avere "il parlamento" dal 1948, e fino a pochi anni fa procedeva da se  all'esezione dei tributi  dovresti ricordare quel periodo I CUGINI SALVO.


http://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_e_Antonino_Salvo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa