Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie

i forestali vogliono denunciare panorama: non è vero che hanno il doppio lavoro

<< < (9/12) > >>

a.merenda:
benissimo. E quale sarebbe questa verità?

Che i siciliani sono, nella maggiorparte dei casi antropologicamente masochisti forse?

Oppure che il clientelismo è una condizione socio-politica frutto di una certa organizzazione statale?

Oppure che se viene segnalato Rubbia (in quanto portatore sano di conoscenza e professionalità)  è la medesima cosa piuttosto che segnalare pinco pallino sol perchè è figlio di...?
Oppure bisognerebbe non utilizzare questi metodi perchè amorali? Ma a chi la andiamo a raccontare questa storiella?

Una proposta: controllo con relativa sanzione sui contenuti dei c.v.? Se contiene una qualsiasi falsità si decade dall'incarico...

Uno strumento come un'altro per accertare le "competenze autocertificate"

PS: la maieutica di Socrate è servita a tirar fuori quali verità? Che i siciliani disconoscono il valore dell'informazione e della comunicazione in se? Che i siciliani non vogliono polemica?

Queste sono cazzate. Semmai è vero il contrario.

I siciliani (quelli dotati di buon senso) vogliono che si arrivi ad un punto delle discussioni e che le proposte avanzate siano concrete e non solamente sfoggio di belle parole. Vogliono vedere i fatti, il confronto serio, e le decisioni che ne scaturiscono. Perchè? Semplicemente perchè tutto questo è legato al nostro modo di stare al mondo.

PS1: "le mie contraddizioni" significa non essere d'accordo con le vostre?

Quindi ribadisco: la vostra ricetta per combattere il c.d. clientelismo?

A-uno stato autoritario
B-una bomba atomica
C-un lungo ma inevitabile processo di trasformazione culturale
D-autonomia e responsabilità finanziaria
E-andare a vedere cosa c'è fuori da Siculandia
F-la guerra civile fredda (quella che si combatte adesso in Italia tra "cultori della legalità" e "cultori del potere")
G-la soppressione dei partiti politici
H-la formazione di aggregazioni politiche con modalità di funzionamento differenti che mirano ad una maggiore partecipazione dei cittadini (es: vota il tuo assessore ai lavori pubblici!! Non farlo scegliere alla segreteria di partito)
I-la diffusione di internet
L-l'emancipazione femminile
M-la fine dei fondi europei in Sicilia
N-Corrado Guzzanti presidente
O-Cittadinanza immediata ai figli degli immigrati in Italia
P-fine dei politici di professione-riduzione del mandato e della permanenza in politica: max 10 anni
Q-riduzione numero parlamentari (all'Ars come a Roma)
R-riduzione indennità dei parlamentari
S-ruolo consultivo (obbligatorio ancorchè non vincolante) dei comitati dei cittadini per talune decisioni degli enti locali (ES: impegno annuo per manutenzione strade, acqua, energia...)
T-fine del complesso di inferiorità di cui troppi siciliani sono afflitti
U-ratto delle tunisine
V-soppressione degli enti ecclesiastici
Z-abolizione del concordato con lo Stato Vaticano con conseguenze non indifferenti per il terzo settore italiano (e siciliano)

SC:
Dr. Antonio Merenda laureato in scienze politiche le sembra pertinente questo post con la discussione in tema?
è così difficile aprire e strutturare un altro topic su discutere in maniera + appropriata?



--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---benissimo. E quale sarebbe questa verità?

Che i siciliani sono, nella maggiorparte dei casi antropologicamente masochisti forse?

--- Termina citazione ---

masochista significa godere dal soffrire,
i siciliani potrebbero vivere meglio ma non soffrono anzi stanno bene nella loro situazione infatti non vogliono regole che la cambino

"finchè la barca va... lasciala andare..."


--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Oppure che il clientelismo è una condizione socio-politica frutto di una certa organizzazione statale?

--- Termina citazione ---

l'organizzazione è sempre frutto di scelte culturali  se uno vuole la segnalazioni alla "mericana" è chiaro che si organizzerà uno stato in cui tutti saranno bravi perchè l'ha detto x e non perchè y l'ha dimostrato


--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Oppure che se viene segnalato Rubbia (in quanto portatore sano di conoscenza e professionalità)  è la medesima cosa piuttosto che segnalare pinco pallino sol perchè è figlio di...?

--- Termina citazione ---

pensi che rubbia non riesca a superare un concorso?



--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Oppure bisognerebbe non utilizzare questi metodi perchè amorali? Ma a chi la andiamo a raccontare questa storiella?

--- Termina citazione ---

mmm ma non eri tu quello che citavi costituzionalisti come calamandrei cioè gente che ha scritto un articolo della costituzione che nelle amministrazioni pubbliche si entra solo per concorso?

secondo te la segnalazione da te proposta non è contraddizione con questo metodo?

io non li definisco amorali ma non li sostengo


--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Una proposta: controllo con relativa sanzione sui contenuti dei c.v.? Se contiene una qualsiasi falsità si decade dall'incarico...

--- Termina citazione ---
stai togliendo pure il colloquio personale che succede alla presentazione del curriculum (certo è stato segnalato non c'è bisogno di controllo diretto... sicuramente rubbia è stato valutato così...)

scusami se si ha nel curriculum  un 30 e lode in economia politica come facciamo a sapere che è stato preso per una scopata col professore o perchè lo si faceva ridere facendo il buffone.

dimostrare con una prova di esame di sapere no?


--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---PS: la maieutica di Socrate è servita a tirar fuori quali verità? Che i siciliani disconoscono il valore dell'informazione e della comunicazione in se? Che i siciliani non vogliono polemica?

--- Termina citazione ---

scusa sei tu che ti lamenti della polemica , che ne neghi il valore didattico e pedagogico , io la esalto e c'ho fondato un forum e dico che è necessaria

questo topic per tornare in tema parlava anche dei forestali che volevano denunciare panorama, pensi che una denuncia di questo tipo dimostri il valore dell'affezione dei siciliani all'informazione?

le informazioni che abbiamo ricavato dalla discussione ti sembrano inutili?

--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Queste sono cazzate. Semmai è vero il contrario.

--- Termina citazione ---

quindi ora stai dicendo che la polemica è utile culturalmente? ne stai  riconoscendo il valore informativo?



--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---I siciliani (quelli dotati di buon senso) vogliono che si arrivi ad un punto delle discussioni e che le proposte avanzate siano concrete e non solamente sfoggio di belle parole. Vogliono vedere i fatti, il confronto serio, e le decisioni che ne scaturiscono. Perchè? Semplicemente perchè tutto questo è legato al nostro modo di stare al mondo.

--- Termina citazione ---

si è vero i siciliani vogliono sempre soluzioni non ragionate infatti appena arriva il politico che gli promette il posto di lavoro la cosidetta soluzione o proposta seria gli danno il voto senza alcuna forma di ragionamento sulle eventuali conseguenze che quella soluzione comporta (ecco come siamo arrivati a 30 mila forestali)
mi raccomando continuaiamo ad assecondare la nostra gente in questo "buon senso"


--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---PS1: "le mie contraddizioni" significa non essere d'accordo con le vostre?

--- Termina citazione ---

no significa che se voglio, e già una volta l'ho fatto, posso prendere  parti del tuo discorso  e metterle in confronto  con altre parti del tuo discorso in cui sono in palese contrasto, tue contraddizioni perchè ti contrasti tu stesso.
mi vuoi costringere a rifarlo?




--- Citazione da: spaventa - 17:52:01 pm, 21 Gennaio  2010 ---Quindi ribadisco: la vostra ricetta per combattere il c.d. clientelismo?

--- Termina citazione ---

vediamo:

un cultura non approssimata pensi  possa aiutare?

laureati che vogliano entrare nelle amministrazioni pubbliche con esami di concorsi seri?non sarebbe un passo avanti di fronte alle segnalazioni?

a.merenda:
Quindi abbiamo assodato che, alla maggiorparte dei siciliani va bene questa situazione....NE SEI SICURO?L'HAI LETTO IN QUALCHE STATISTICA?

Le segnalazioni riguardano tutti quei posti di lavoro in cui non si accede, per legge, tramite conconso pubblico.
Se poi mi dici che ogni assunzione nel pubblico impiego dovrebbe avvenire tramite conconso pubblico ti rispondo che sono d'accordo. Tuttavia, se non l'avessi ancora capito, il formato di c.v. europeo prevede uno spazio in cui vanno inserite le "referenze".
Non è un medo per segnalarsi avere una referenza? Vuoi abolire la segnalazione/referenza?

Meglio abolire il valore legale della laurea, no? Valutando il cv per conoscere ciò che il potenziale lavoratore ha fatto fin ora per poi testare (esame e/o colloquio) la sua effettiva preparazione.


Rubbia riesce di certo a superare un concorso. Purtroppo le sue idee possono scontrarsi con l'indirizzo politico del momento il quale farebbe si che l'eventuale bando risciedesse requisiti che il Prof. Rubbia fatalmente non possiede.
E' dura da accettare ma è così.


La segnalazione, presentazione,referenza etc. non sono il problema. Il problema è che non basta solo quella. E soprattutto se a presentare è il politico la stessa perde di significato.

Ma poi, scusami tanto. Se nel tuo c.v. scrivi come referenza che hai lavorato per uno dei fondatori di Google e il tuo datore di lavoro vuole accertarne la veridicità non ritieni sia una cosa inevitabile ancorchè legittima?

Credo che ci dovremmo concentrare sul raccomandare lo stupido come vera piaga della nostra società (si veda Borsellino)

Io non amo la polemica sterile e credo che il problema dei forestali affondi le radici nella mancata responsabilizzazione finanziaria della Regione Sicilia. Come te lo devo dire, in aramaico?

Sulle contraddizioni. Sei libero di fare ciò che vuoi con quel che dico. Basta che si arrivi ad una sintesi in cui, almeno poche persone, riescano a trovare un accordo condiviso (pur con delle proprie convinzioni personali)

enrico tomasi:
Secondo te l'inventore di Google da chi o cosa era stato "segnalato"?

a.merenda:
Loro sono due imprenditori geniali che hanno "creato" qualcosa di innovativo e estremamente funzionale.
Quando si ragiona a proposito dell'equilibrio generale di una comunità si deve tener conto della particolare situazione, sia storica che poltica, all'interno della quale questa vive ed opera.
Il contesto americano lega indissolubilmente l'idea alla profittabilità che da essa ne deriva sperando di generare, in questa maniera, innovazione continua. Di fatto fin ora c'è riuscita abbastanza bene anche se questo valore di fondo ha condotto la stessa comunità americana ad una crisi valoriale (poi anche economica e sociale)

Tornando a noi:
Sai come si sono presentati gli indiani che lavoravano per Gates quando sono tornati in India per esternalizzare alcuni servizi Microsoft? Così: "salve, io ho lavorato per Bill Gates e so fare questo questo e questo".
Una piccola garanzia oppure no? Una referenza importante oppure no?

Inoltre, come spero saprai, la logica del "page rank" che costituisce il fondamento del loro successo ci dice questo:

"[...] se un certo sito è citato e consigliato da molti altri significa che ha dei contenuti interessanti e quindi è giusto farlo vedere prima di altri.

In realtà il metodo adottato dai due studenti per calcolare il Page Rank è molto più complesso ed articolato; non si limita a contare i link ma tiene conto anche della “qualità” dei contenuti e dell’importanza dei siti da cui provengono i link. Ad esempio, se il sito della Microsoft consiglia o cita il mio sito, lo stesso acquista agli occhi di Google un valore maggiore rispetto al sito di un concorrente consigliato da un’azienda sconosciuta, e quindi avrà un PageRank più elevato del concorrente."

da: http://www.viasetti.it/google-story.htm


Ciò che hanno concepito, è la valutazione di link attendibili attraverso un sistema di citazioni "autorevoli" incrociate.

Potremmo prenderne spunto. Questa è un'applicazione dell'economia della conoscenza.

Non serve celarsi dietro la sterie richiesta di "bandi pubblici" che, in realtà non possono garantire proprio niente.

Quindi, prima di assumere gente alla forestale domandarsi: che esperienza ha? Chi lo certifica? Quali sono le tue referenze? Dove hai operato prima sul medesimo settore?


E' questo che dobbiamo combattere. La pretesa che, chi ha determinati compiti/responsabilità si sappia svolgere al meglio.

E questo passa per due vie: responsabilizzazione finanziaria della comunità X e controllo delle dichiarazioni in merito alle esperienze lavorative pregresse (sistama di citazioni autorevoli incrociate -- il Page Ranke applicato agfli uomini )



Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa