Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie
i forestali vogliono denunciare panorama: non è vero che hanno il doppio lavoro
SC:
spaventa ti ostini a pestare acqua nel mortaio e pure in quello sbagliato, costruire un nuovo topic su nuovi presupposti no..?
ti rispondo solo perchè hai voluto accennare alla mia materia dove fai dei parallelismi idioti.
allora cominciamo con il precisare che i due imprenditori geniali non erano altri che due matematici che hanno trasformato la loro tesi di laurea in business, non hanno aspettato segnalazioni l'hanno semplicemente realizzata.
il sistema del page rank di google non è altro, detto in termini semplici, che una funzione MATEMATICA di peso applicata in una teoria dei grafi.
ove il peso di un nodo aumenta in virtù dei link che puntano ad esso da altri nodi con relativo peso.
l'autorevolezza non viene fornita tramite una valutazione di merito soggettiva bensi come una funzione matematica oggettivamente calcolabile e misurabile.
a parte che in passato sono stati elaborati hack che sfruttavano questo sistema per indirizzare in apposite pagine dimostrandone alcuni limiti
ma
la riproducibilità in un caso umano è totalmente errato perchè non basta un link autorevole per fare aumentare il page rank bensì ce ne vorrebbero tanti e dovrebbero tenere conto dell'insieme di tutti i nodi (chiamalo censimento o scansione) che nel caso dei computer per google è possibile in maniera ma per gli essere umani no.
tieni conto che per tenere aggiornata la sua funzione matematica per ciascun sito google monitora tutta la rete con i suoi crawler ogni giorno.
sarebbe come dire che per definire la competenza di una persona un sistema simile dovrebbe fargli un ESAME al giorno, altro che presentazione di un curriculum e via.
ma dico io hai difficoltà a portare argomenti nella tua materia e vieni a saltare in quella mia di diretta competenza?mah de gustibus
enrico tomasi:
--- Citazione da: spaventa - 15:07:44 pm, 22 Gennaio 2010 ---Quando si ragiona a proposito dell'equilibrio generale di una comunità si deve tener conto della particolare situazione, sia storica che poltica, all'interno della quale questa vive ed opera.
Il contesto americano lega indissolubilmente l'idea.....
--- Termina citazione ---
scusa, ma allora di cosa hai discusso tutto sto tempo? che c'azzecca la segnalazione all'americana in sicilia?
--- Citazione da: spaventa - 15:07:44 pm, 22 Gennaio 2010 ---Loro sono due imprenditori geniali che hanno "creato" qualcosa di innovativo e estremamente funzionale.
--- Termina citazione ---
spaventa, che siano dei geni non lo mette in dubbio nessuno, la cosa che volevo sottolineare è il fatto che sono andati in banca per realizzare il loro progetto, non a farsi segnalare.
--- Citazione da: spaventa - 15:07:44 pm, 22 Gennaio 2010 ---Tornando a noi:
Sai come si sono presentati gli indiani che lavoravano per Gates quando sono tornati in India per esternalizzare alcuni servizi Microsoft? Così: "salve, io ho lavorato per Bill Gates e so fare questo questo e questo".
Una piccola garanzia oppure no? Una referenza importante oppure no?
--- Termina citazione ---
bene, e qui i siculi come vi presentereste, cosa direste...salve, facevo morire dalle risate durante le lezioni il mio docente, oppure, ciao, ho scopato con il mio professore, so fare questo e quello...ecco il mio curriculum?
perche' vedi, "Quando si ragiona a proposito dell'equilibrio generale di una comunità si deve tener conto della particolare situazione, sia storica che poltica, all'interno della quale questa vive ed opera"
giusto?
spaventa, mi sa che ormai sta discussione come diceva salvo è esaurita. ti propongo un nuovo topic in considerazione alle tue penultime risposte su questo ...se ti va parliamo di una cosetta che è un po diversa dalla "sterile vanità", si chiama ORGOGLIO, esiste ancora sta parola tra certi giovani? che ne dici?
a.merenda:
A SC:
quel metodo applicato agli "esseri umani" esiste già. Si tratta delle "citazioni incrociate" in ambito accademico.
Chi viene citato di più si segnala come più autorevole.
Così può essere anche per il lavoratori. Il vero problema è il perchè si segnala e da chi/quanti proviene la segnalazione.
Se Antonio Merenda è segnalato da un politico poco cambia in termini qualitativi, anzi. Se, invece, nel suo c.v. scrive che i suoi referenti sono: un prof. di Amsterdam, un manager giamaicano, e un'imprenditore agricolo colombiano di certo avrà delle buone possibilità di accedere alla carica di addetto import-export sementi in Olanda (coltivazioni dedicate alla ricerca medica).
Perchè? Perchè i referenti testimoniano la sua capacità, conoscenza, serietà ed abnegazione.
Detto questo ribadisco: se parliamo di concorso pubblico stabilito per legge il problema non si pone.
Il problema rimane sempre quello: la legittimazione che sta alla base dei comportamenti. Se noi, comunità siciliana, riusciamo a trovare l'autonomia per decidere quello che è più giusto per noi (compatibilmente con i diritti umani, s'intende!) riusciremo a vivere in pace.
PS: sulle difficoltà che incontro nella mia materia dico ad SC: per fortuna la complessità e la bellezza delle scienze sociali derivano dal fatto che il contributo al loro sviluppo può venire da ogni individuo. E ancor di più se tale individuo riesce a condividere il pensiero ed il sentimento con altri suoi simili. E' così che si da vita alla consuetudine la quale, una volta legittimata, diventa legge o semplicemente costume (norma sociale).
A Tomasi:
I giovani di oggi non hanno orgoglio? Tu sei quello che tacci i siculi come buffoni e fancazzisti.
Mi fai ridere.
Alla faccia della maieutica...
enrico tomasi:
non li taccio caro merenda, se mai li provoco, se volessi tacciarli non sarei qui a darti la possibilità di confrontarti con me (chiedo, aspetto le tue risposte, rileggo i nostri post suggerendoti di fare stessa cosa, ecc.)
e comunque, mi parrebbe perfettamente coerente dire di qualcuno che è fancazzista, attribuendo il fatto a mancanza d'orgoglio, o no?
le mie verità saranno anche sbagliate quanto esigue, nessuno è perfetto, ma ho la coerenza di esprimerle apertamente, anche quando farlo è scomodo come vedi. tu invece dimostri di essere maestro nel sostenere tutto e il contrario di tutto. capisco che "c'est plus facile", ma cosi' facendo, non emergerà mai "nessuna piccola verità" caro maurizio.
allora, vogliamo aprirlo sto nuovo topic signor merenda, mi pare che lei stia iniziando pure ad esagerare un po nei toni... alla faccia della maieutica ! ;)
ps: i giovani buffoni, non erano quelli che giocavano a fare i ciarlatani durante le lezioni di quel docente "puttaniere" per prendere i voti alti, non ne sai niente di sta storia?
a.merenda:
tacciare
[tac-cià-re]
(tàccio, -ci, tàcciano; taccerò; taccerèi; tacciànte; tacciàto)
v. tr.
Incolpare, accusare
‖ SIN. imputare
anche questa è informazione.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa