Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Nello Gibilisco e Sinistra Ecologia e Libertà
SC:
--- Citazione da: Joe Allan - 17:36:08 pm, 23 Gennaio 2010 ---Bramo dal desiderio di sentire le risposte dei diretti interessati..
:) :) :)
--- Termina citazione ---
penso che resterà un puro desiderio joe non hai capito l'antifona? solo parlare di loro significa provocazione e discredito perchè un partito poltico per loro è un affare privato logica conseguenza della conduzione familiare.
quindi dubito che mai qualcuno spiegherà le ragioni di una scelta PIUTTOSTO che un'altra
negi:
Non avevo nessuna intenzione di intervenire sul contenuto di questo post e sul dibattito che si è aperto, non voluto da me, sulla mia persona e sulla mia attività politica e sociale che svolgo nei luoghi dove vivo, e che tutti conoscono e sono in grado di giudicare. Posso solo dire che non ho nulla da aggiungere su quanto scritto da SC e da Enrico, è evidente che hanno avuto informazioni precise e dettagliate da chi ha partecipato al congresso del circolo di SEL Palazzolo, e dai roboanti comunicati stampa che si sono susseguiti all'evento. Per cui sono altri che debbono spiegare il perchè di queste decisioni. Come dice il coordinatore provinciale di SEL, io faccio parte del coordinamento provinciale di SEL, e sono iscritto al circolo di Palazzolo, ma evidentemente per i tesserati del locale circolo non sono idoneo e non merito di far parte degli organi dirigenti del locale circolo. Per cui ripeto non ho nulla da aggiungere e da spiegare, interverrò solo ed esclusivamente se verranno dette cose non vere, e palesi bugie. Per quanto mi riguarda continuerò a lavorare e spendermi per valori e ideali in cui credo, e che malgrado gli eventi acrensi, ritrovo nel progetto di SEL e che i dirigenti nazionali rappresentano benissimo, da Vendola a Lisa ClarK, da Guidoni a Fava.......saluti da sinistra, nello gibilisco.
P.S.Errori degli ex compagni PCI
" hanno un rapporto nevrotico con la modernità, e non hanno mai davvero chiuso i conti con il passato. Ma di tutta la grande narrazione politica comunista, quelli come...............??? hanno conservato un solo tratto, il fascino supremo del comando. L'illusione di poter imporre alla base qualsiasi scelta, per quanto impopolare, in nome del fine superiore del Partito. Soltanto che questo fine superiore non esiste più. E alla lunga, senza un'utopia, una trascendenza, la gente prima o poi si stufa di obbedire".
Nichi Vendola, La Repubblica pag.11, 23 gennaio 2010.
Luca:
non ho votato nel sondaggio del post perchè non conosco direttamente i fatti ma non si può non notare una differenza di esposizione tra il post di "rm" e "negi"...dico solo che uno dei due mi è sembrato un po' "criptico".
A prescindere da cosa si voglia dimostrare o far credere,quanto segue credo che la dica lunga sulla situazione:
--- Citazione da: negi - 11:39:20 am, 24 Gennaio 2010 ---.......saluti da sinistra, ....
--- Termina citazione ---
a.merenda:
Salve a tutti,
come qualcuno saprà sono di Sortino, quindi non dispongo delle info palazzolesi per valutare bene i fatti.
Mi preme dire solo una cosa in merito alla valutazione di questa nuova aggregazione politica.
Sinistra e Libertà (preferisco) cerca, prima di tutto idealmente, di coniugare due significati che spesso, erroneamente, vengono giudicati incompatibili.
Infatti, quando i più pensano a cosa vi sia a sinistra viene subito in mente il messaggio subliminale dell'attuale sistema di potere (sinistra=comunisti=stalinisti=autoritari=religiosi di partito)
Proporre la coniugazione di ciò che vuol dire storicamente sinistra (soprattutto in Italia) assieme al valore della libertà nelle sue diverse declinazioni (nel mondo del lavoro, nella società, nello stile di vita....) mi sembra un esperimento intellettualmente interessante.
Così, anche per ristabilire un pò di pluralismo (mica democrazia e libertà sono due golden share dei partiti maggiori)
Bisognerà vedere cosa comporterà ciò ai fini di un'aggregazione più ampia delle forze c.d. progressiste. Mi riferisco alla fu "Unione" e quindi all'abitudine a ragionare non più per "partito preso" ma nell'ottica di prospettive/gruppi differenti che fanno riferimento ad una medesima area politico-culturale (in continuo divenire peraltro)
La vittoria di Vendola, in fin dei conti, vuole dire che la gente mal sopporta le imposizioni dall'alto (vi ricordo il flop della Finocchiaro quando sostituì la Borsellino alle ultime regionali).
Magari se D'Alema avesse lavorato più per il governatore uscente non arrivava neanche al 50%! ;)
Questione di strategia.
Luca:
--- Citazione da: spaventa - 17:51:24 pm, 25 Gennaio 2010 ---... viene subito in mente il messaggio subliminale dell'attuale sistema di potere (sinistra=comunisti= ...=religiosi di partito)
--- Termina citazione ---
non credo esista nessun messaggio subliminale,
non è certo una novità che in passato si faceva quello che decideva "Il Partito"...e anche adesso,vedi questione Vendola in Puglia,si sarebbe preteso.
--- Citazione da: spaventa - 17:51:24 pm, 25 Gennaio 2010 ---La vittoria di Vendola, ...vi ricordo il flop della Finocchiaro quando sostituì la Borsellino alle ultime regionali
--- Termina citazione ---
non credo che le tre cose abbiano niente in comune,a cominciare dal fatto che Vendola,piaccia o no,ha saputo vincere...le due signore,no.
In puglia hanno speso più "politica",in Sicilia hanno solo agitato la carta giustizia.
La Borsellino non è stata sostituita a vantaggio dello Finocchiaro,è stata bocciata dai Siciliani.
Quest'ultima ha fatto la stessa campagna elettorale della Borsellino,solo immagine o poco più,ed ha perso conseguentemente (65%-35% se non ricordo male).
A quanto sembra dall'esterno però,a Palazzolo si sta cercando di prescindere dalla base...un po' come nelle "primarie" pugliesi. Correggetemi se sbaglio o se ho letto male le cose
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa